NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] , di rendere accetti a Dio il popolo e il clero".
Durante tutto l'anno seguente percorre la maggior parte dell'impero tedesco teoria dell'universo e della posizione del "libero e nobile" uomo nel cosmo. Infine riunisce in parecchi compendî la ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] , che venne poi rielaborando, e a poco a poco pubblicando, durante tutta la sua vita.
Nel 1555, nonostante che egli non avesse T., risiedendo a Cosenza, dove nel 1554 era sindaco dei nobili, attendeva ai lavori dell'Accademia Cosentina (la quale da ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] Muzio Attendolo Sforza (v.). Legatosi, nel 1392, alla parte dei nobili, si schierò contro i popolari e il loro capo Biordo dei Michelotti collegate di Ladislao e di Carlo Malatesta.
Tornò durante l'estate nell'Umbria, per difenderla contro Ladislao, ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] cui truppe si oppose poi sotto le mura di Siena.
Durante il Seicento fu trascurabile a Firenze l'importanza politica della famiglia dalle farraginose e infide pagine del Gamurrini (Storia delle famiglie nobili toscane, III, pp. 57-78) e da qualche ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato nel 1577 a Montepulciano (Siena), morto a Meliapore (presso Madras) nel 1656. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1597. Compiuti gli studî teologici e filologici a Napoli e a Roma, [...] di Madura a iniziarvi il suo apostolato che proseguì durante 40 anni.
Il De N. credette opportuno e giusto malabarici e cinesi, riti).
Bibl.: P. Dahmen, Robert De Nobili S. J., Ein Beitrag zur Geschichte der Missionsmethode und der Indologie ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] sua certezza), e anche i numerosi contatti avuti, durante i suoi viaggi, coi principali manzoniani o romantici .; O. Serena, Della città d'Amantea e principalmente di una delle sue nobili famiglie, Napoli 1867; P. E. Tulelli, in Annuario della R. univ ...
Leggi Tutto
LONDRA
Florence M. G. Higham
(XXI, p. 448).
La Torre di Londra.
Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] incarcerativi furono i cospiratori della Cato Street, salvo una ripresa durante la guerra mondiale. Le mura della Torre Beauchamp sono coperte di ricordi di prigionieri regali o nobili; nella Torre Bloody furono assassinati Edoardo V e suo fratello ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Napoli forse nel 1763, morto a Pesaro il 4 marzo 1838. A differenza di molti altri giovani nobili del suo tempo, il C. rimase tenacemente attaccato all'antico regime e difese fervidamente, [...] in Castel Sant'Elmo e condannato a morte. Ebbe salva la vita per il sopraggiungere dell'esercito del cardinale Ruffo, ma durante la reazione fu imprigionato di nuovo e processato dai Borboni. Ebbe la condanna a cinque anni di relegazione, dalla quale ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto [...] (1899). Poco dopo divenne presidente dell'Accademia dei nobili ecclesiastici e (1900) arcivescovo titolare di Nicea. Nel M. d. V. fu il principale rappresentante della politica vaticana durante il pontificato di Pio X, al quale fu devotamente fedele, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo
Valerio Mariani
Scenografo, nato nel 1608 a Fano, morto ivi nel 1678. Allestitore di spettacoli fastosi, con sfoggio di architettura teatrale e industriose innovazioni tecniche, fu [...] apparizioni di eroi, personaggi principeschi, divinità, durante i macchinosi spettacoli del Seicento (v. aureola di celebrità mista di curioso stupore. D'accordo con alcuni nobili di Fano, costruì il "Teatro della Fortuna" e lasciò scritto ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...