Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di grazia, e può annoverarsi fra le più espressive e nobili opere d'arte d'ogni tempo e d'ogni luogo.
nipote 'Abbas che morì nel 1854, il figlio Sa`id. Durante questo ultimo regno l'ingegnere francese Ferdinando di Lesseps ottenne la concessione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . 1312 a un massimo di mm. 3137, non è distribuita uniformemente durante tutto l'anno, ma si notano una stagione delle piogge e un di Ferdinando VII, dai figli e da un numeroso seguito di nobili e di funzionarî, salpava dal Tago per il Brasile, il 29 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per il culto famigliare. Gli sposi che avevano servito insieme gli antenati durante la loro vita, formavano alla loro volta una coppia indissolubile dopo la morte. Un nobile non poteva sposarsi che una sola volta. Poteva però sposare più di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del Nord a est del Reno, da cui, alla fine del III e durante il IV devastarono le coste galliche, e poi le occuparono dalla Bretagna alla Schelda tradizionali diritti degli stati, delle città, dei nobili, conculcati dagli Spagnoli, e si svolge, per ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] loro origine dalle differenze di temperatura che si stabiliscono durante il giorno e durante la notte tra i pendii e le valli. dai Saraceni al Gran San Bernardo; e nel 1466 alcuni nobili sabaudi catturarono in val di Susa Galeazzo Maria Sforza duca di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Paolo (1611), ecc., rappresentano mirabilmente con le loro nobili costruzioni il sec. XVII e il suo sviluppo religioso, , che, già più volte apparso nella vita della Chiesa, specialmente durante i papati di Niccolò III (Orsini) e di Martino V ( ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] allora dai Francesi. Alla prima delle due compagnie, composta di nobili, di personaggi influenti e di negozianti di Londra, veniva s'accorge di poter mettere in mare, come avvenne durante la guerra, ben 400 incrociatori; e una sola colonia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] non solo vi trasportò il senato e vi attirò molte nobili famiglie romane ed italiche, ma vi impose anche la e complicata. Così poté creare una forma che le fu propria, e che, durante secoli, parve superiore a ogni altra. Tra il sec. IV e il VI, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e di offrire un rinfresco a chi lo veglia. Durante il corteo funebre si fa attenzione che non accada niente trentennio sta nel centro del movimento di rinascita Francesco Chiesa, nobile interprete dell'anima della sua gente, maestro d'italianità e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Dobbiamo a lui se la patria nostra occupa nel nobile movimento un posto d'onore, accanto alla Polonia, patria di 20m in 20m con ϕ del luogo e con δ⊙ medio durante l'intervallo, si segnano i corrispondenti punti sul foglio, avendo prestabilito le ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...