POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Degli abitanti, la maggior parte, involatasi con la fuga durante la prima fase della caduta dei lapilli e delle pomici della casa è completata dal musaico, che non manca mai nelle case nobili e ricche, ma che si trova anche in forme più modeste nelle ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si possa affermare che le antiche corporazioni romane continuassero a vivere durante il periodo bizantino e barbarico, pure è certo che una e le consorterie in cui si raggruppano le famiglie nobili per la difesa dei loro interessi nella città e nelle ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] greca, e questo fatto spiega come i cristiani, anche durante il sec. III, pregassero e cantassero in greco. pistoiese, Firenze 1895; id., Per la storia..., cit.; id., Scibilia Nobili, Torino 1929; V. Santoli, Nuove questioni di poesia popolare, Torino ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Siberia toccò 61 mila chilogrammi nel 1914, discese a cifre bassissime durante la guerra civile, per riprendere dopo il 1922. Fino al , prigionieri di guerra nei secoli XVII e XVIII, nobili polacchi, intellettuali implicati in moti politici, operai e ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e moderna per via della rovina di numerosissime famiglie nobili che svendono il proprio patrimonio d'arte e dunque di nella gran parte dei casi, di generose donazioni. Il paese, durante il secondo conflitto mondiale, è stato in molti casi rifugio di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] quello dell'attuale Città Vecchia, verso l'interno dell'isola maggiore. Durante il sec. I d. C. ne fanno menzione Plinio e Con esso le isole maltesi furono cedute all'Ordine come "feudo nobile, libero e franco"; l'Ordine le avrebbe tenute come feudo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] come stranieri, perché l'Ordine era divenuto il rifugio dei nobili spiantati e dei cadetti di Germania, mentre restava chiuso alla fra boschi e paludi; la Lega delle lucertole defezionò durante il combattimento e la vittoria rimase ai Polacco-Lituani. ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] deve valere come un pallido riflesso di opere d'arte più nobili, più fini e più preziose, non pervenute sino a noi chiesa di Alessandria, ricostruita e ingrandita dal vescovo Alessandro. Durante quasi un secolo fu la residenza dei patriarchi e la ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] ambienti del Rinascimento, e non soltanto quelli delle classi nobili e dei ricchi, ma anche quelli delle classi medie e al monarca che gli ha dato il nome (1643-1715). Già durante la fine del lungo regno di questo grande monarca vi fu un periodo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] cui gli animali stessi spartiscono lo spazio presso la figura nobilmente classica di Adamo.
Se però queste opere maggiori e però le tradizioni importate in Roma da queste officine decadessero durante il sec. V, lo mostrano i dittici romani copiosi ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....