TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] praticamente liberi, sono i discendenti di Negri catturati durante le razzie; essi continuano a vivere presso i che per la ricchezza dei ricami e la finezza dei tessuti) fra i nobili e i servi; esso si compone di due altre lunghe tuniche (Tikamist ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] . Infatti una parte degli elettroni emessi dal filamento e viene accelerata verso le griglie d; essi durante il loro percorso ionizzano i gas nobili, gli ioni dei quali si dirigono verso le pareti della pompa e qui vengono intrappolati dai vapori ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] sminuzzamento delle fibre, che inevitabilmente si produce durante la plastificazione della massa di stampaggio; in nasce dal loro impiego in virtù della sostituzione di materiali più nobili o della semplice riduzione di tempi e costi di produzione, si ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] d'una chiesa, d'un sovrano o di un nobile signore. Il nome deriva dalla consuetudine dei musicisti di 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di Francia si distinse nettamente da quella ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] , è perché la vita degli elementi placentari più nobili ha un ciclo ben determinato, esaurito il quale essi foce dell'Amur (Siberia) credono che il feto sia ritto, in piedi, durante la gestazione; i Papua, al contrario, che stia col capo in giù. ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] assistiti nelle cerimonie sacre da speciali ministri. Quattro nobili fanciulli, i cui genitori dovevano essere viventi ed incolumità dello stato. In caso di morte d'un imperatore durante l'anno, i voti fatti per l'imperatore defunto al principio ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] lui v'è un lungo periodo - sino a Giuseppe (1793-95), penultimo doge della repubblica aristocratica - durante il quale i sospetti e le gelosie degli altri nobili allontanano i D. dalla carica suprema. Ma anche allora essi dànno capitani notevoli al ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] si fondava soprattutto sull'alta giurisdizione, la quale però, durante l'anarchia del sec. XIV, si era incrinata ed era , che rende più proficua l'economia agraria; i nobili proprietarî fondiarî si appropriarono allora delle terre dei contadini ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] a poco a poco il dominio sabaudo diviene effettivo verso tutti, nobili, signori, clero e popolo; sì che nel 1191 il conte . La Thuile e Valgrisanche subiscono gli orrori della guerra durante 5 anni. Ma milizie volontarie ben agguerrite tengono in ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] durante il periodo napoleonico (1810), vi tornò nel 1814, ma non poté farsi ricevere nel corpo delle guardie nobili , ma sinceramente buono e generoso, Pio IX, se vide durante il suo pontificato crollare il potere temporale, minato ormai da ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....