VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] di Monteleone, la città nuova, fondata (1235 circa), poco lungi dall'antica, da Matteo Marcofaba. Durante l'epoca angioina, vi dimorarono parecchie famiglie nobili, che vi costituirono un "sedile". Infeudata, in seguito, ai Caracciolo (1420) e poi ai ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] zona adiacente alla fortezza. Il nobile genovese Domenico Negrone, assistito dai nobili Gregorio de' Grimaldi e Damiano di 27 cittadini e portava il titolo di Magnifica Comunità. Durante la guerra per l'indipendenza còrsa i coloni greci di Paonia ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] padre: cioè si sbarazzò del comitato composto di nobili abbastanza indipendenti, e poggiò la sua autorità su servitori 'aiuto dei Turchi, morì nel 1171. Dopo quattro mesi, durante i quali regnò Vladimir di Mstislav "principe randagio e sciagurato", ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] 17%), quasi nullo per il sistema nervoso (2%). Si spiega ammettendo che alcuni tessuti (i più nobili, ossia i più importanti per la loro funzione) durante il digiuno attingano i materiali necessarî per mantenere il proprio peso e consistenza da altri ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] che, per esser passato in tempo dalla parte dei Romani durante la prima guerra illirica, fu compensato da costoro con una notevole per Lesina, città che, nonostante sanguinose lotte fra nobili e popolari (1510), e la pressoché completa distruzione ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] del sec. XI e per brevi periodi anche dopo, durante il dominio ungherese, al quale seguirono quello veneziano (1278-1356 al sec. XV (v. lesina); ma anche i giudici, i nobili e la plebe della Brazza partecipano attivamente alla vita comunale. Nel 1270 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] pur deturpata da gravi manomissioni, rimane uno dei più nobili edifici romanici di tutto il Lazio. L'alto campanile, una diminuzione al principio dell'Ottocento, la popolazione è in lenta ascesa durante il sec. XIX e supera i 10.000 ab. nel 1901. ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] avvenimenti. In Larissa tuttavia continuarono a governare i nobili. E come nei secoli VI e V fattore ai Romani vittoriosi a Cinoscefale (197). Fedele a Roma Larissa rimase anche durante la guerra contro Antioco III di Siria (191-90), e di nuovo ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] fu saccheggiata da Pausania che vi catturò gran numero di famiglie nobili, ma nel 476 cadde in mano ad Atene che la aderì certamente alla lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Durante il periodo di Alessandro Magno la città nel 335 fu invitata ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] 'insegnamento privato a Oxford, durante la sessione accademica, e in viaggi con le sorelle durante le vacanze: fu così comode e godimenti di facile accesso, ma alle emozioni profonde e nobili di una vita che doveva mirare a essere essa stessa un ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....