GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] (Gregori, 1972). Questa delicata realizzazione segnò l'avvio di un intenso decennio durante il quale il G. fu protagonista delle decorazioni ad affresco dei più importanti palazzi nobili di Firenze.
Perduti il Giove in Olimpo nell'alcova di Poggio a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] onorificenza, il titolo può riferirsi alle sue origini nobili. Entro il luglio del 1591, come registrano 1621 fu conservatore per il rione di Castello (Salerno), periodo durante il quale realizzò un piccolo quadro, firmato e datato, raffigurante ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] vero, accanto ai compagni A. Tominetti e L. Rossi. Durante gli anni di studio a Brera ottenne numerosi riconoscimenti ed e la moglie si stabilirono a Stresa, allora frequentata da nobili, letterati e artisti. Seppur lontano dall'ambiente milanese, ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] ai suoi studi sul Correggio.Tra le varie attività del D. durante la sua vita, quella che più facilmente ne manterrà vivo esprimere le emozioni più profonde ed è quindi la forma più nobile dell'arte. Le sue idee riflettono sia la grande considerazione ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] egli sarebbe apparso con la spada sguainata su un cavallo bianco durante la battaglia di Clavijo (844), combattuta contro i saraceni dal re nella predella di Agnolo Gaddi, proveniente dalla cappella Nobili nella chiesa di S. Maria degli Angeli a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] in clamide bianca è stato supposto essere il praepositus); due nobili donne, in cui si sono volute ravvisare la moglie e processione la statua imperiale (Chron., xiii, Bonn, p. 322). Durante il regno di G. (554) si svolse una grande processione dell ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di Almazzago - fossero stati insigniti del titolo nobiliare dall'imperatore Ferdinando III, Guardo non doveva disporre loro primo figlio.
Non molto più tardi però, forse già durante l'anno 1700, la famiglia Guardi lasciò Vienna per trasferirsi a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] l'Ercolani. Questi promosse adunanze settimanali nel suo palazzo, durante le quali venivano letti e commentati brani in prosa e in tutto il S. Collegio, oltre a un folto pubblico di nobili e letterati.
L'E. coltivò anche interessi geografici, di ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] come allievo del Vicentini insieme con il G. durante il presunto soggiorno bolognese. Proprio la frequentazione di il 1736 affrescò il soffitto della grande sala al piano nobile del suo palazzo casalese, rappresentando un'allegoria il cui significato ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] (Borghini, 1978). Altri cinque Ritratti di nobili Gonzaga (già collezione D'Ambras, oggi Vienna 1603 Rubens poté partire con i quadri alla volta della Spagna. Durante il viaggio, però, un violento temporale produsse danni consistenti su alcune ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...