• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [2809]
Arti visive [153]
Biografie [2059]
Storia [1104]
Religioni [397]
Letteratura [250]
Diritto [136]
Diritto civile [96]
Musica [65]
Storia delle religioni [55]
Economia [51]

GIARRÈ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Pietro Susanne Adine Meyer Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] dipende dal fatto che essi erano destinati ad accogliere i granduchi di Toscana e, in generale, i visitatori nobili durante i loro frequenti soggiorni nella certosa. Il pittore lavorò anche nella foresteria detta della Madonna, riservata agli ospiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOTTORI DELLA CHIESA

CECCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Sebastiano Lucia Vinella Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] . 263). A Roma, dove il C. era protetto da nobili ecclesiastici tra cui lo stesso pontefice Clemente XII, poco è rimasto a Roma (Titi, p. 205), sono andati perduti probabilmente durante i lavori di restauro cui fu sottoposta la chiesa agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Petronio Vincernza Maugeri Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] già dalla fine del Cinquecento ed era diventato, durante il Seicento, il prodotto della scuola pittorica ms. B 104: M. Oretti, Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de' nobili della città di Bologna (1760-80), cc. 31, 43, 45, 154; Ibid., ms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRODI, Salomon

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon Sabina Magnani Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] paesaggisti e molti suoi dipinti furono acquistati dallo stesso zar e da nobili russi (Corrodi, 1895, p. 12, con ill. di vari Hermann (Incisa della Rocchetta, 1979). Il C. morì a Como, durante un viaggio in Svizzera, il 4 luglio 1892 ed è sepolto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Gaetano M. Antonietta Scarpati Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] breve interruzione di tre mesi nel corso del 1901. Durante questo periodo fu anche a capo dell'amministrazione del tempio - Autoritratto,Ritratto di A. Levi,Ritratto della signora Minghetti Nobili (Reggio Emilia, Musei civici) - e le decorazioni ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIO EMILIA – MACCHIAIOLO – FILADELFIA – PORTO SAID

FASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSI, Guido (Guido del Conte) Graziella Martinelli Braglia Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] disposto a far salire sulla torre un suo figlioletto durante il trasporto. Il progetto, rimasto inattuato per ragioni Concezione in S. Nicolò: realizzata su committenza della nobile casa Brusati, è imponente architettura tardorinascimentale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVASSETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo Rossella Faraglia Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] ma i lavori si protrassero in realtà per un tempo più lungo: durante un recente restauro, infatti, sono venuti alla luce la firma e la attribuito l'affresco del cupolino con l'Eterno in gloria (Nobili). Al G. è stato assegnato da Zeri un dipinto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] pubblico decoro", tra i pochi attuati a Brescia durante il periodo napoleonico. Su incarico della Municipalità, Brescia, Fondo Ospedale, Libro della Fabrica fatta fare da nobili signori Giuseppe e Faustino fratelli Chizzola ...; Ibid., Prefettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOPPI, Antonio Stefan Kozakiewicz Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] l'arco trionfale in onore di Alessandro I (decorazione perduta durante l'incendio di Mosca del 1812). A Mosca fece progetti ed attuata da A. C. nella grande sala della Assemblea dei Nobili di Mosca), Moskva 1812; N. Kukol'nik, in Chudo-žestvennaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante), Giorgio Luciano Anelli Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] e letterati. Fece i suoi studi presso il collegio de' nobili dei gesuiti di Brescia. I biografi. insistono sull'ideale di co. G. Fenaroli, Brescia 1882, ad nomen; P. Guerrini, La famiglia Duranti e i suoi vescovi, Pavia 1911, pp. 25-109; G. Nicodemi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
nobiltà
nobilta nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso²
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali