ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sud e il braccio di Chilia a nord, è coperta d'acqua durante quasi tutto l'anno, ad eccezione delle dighe naturali (grindu), tra nel 1613), e nei piccoli castelli di campagna dei nobili ungheresi. Tra i monumenti tardi barocchi notiamo il palazzo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fornitrice del mondo (nel 1650 fornì 3088 tonnellate di rame grezzo) e durante il sec. XVIII la Svezia fu al primo posto tra i paesi fu ristabilito lo status quo ante. L'opposizione dei nobili, che nel parlamento aveva inutilmente combattuto il re, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tracciare la storia della composizione del poema nelle sue fasi successive, durante i dieci e più anni ch'essa durò; e i critici stesse fra le cose della terra che si hanno per le più nobili, come la scienza, o per le più doverose, come gli uffici ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] una ben diversa clientela: furono piuttosto principi, nobili, alti prelati che bussarono alla loro porta, loro numero si aggirava ancora intorno al migliaio con circa 600.000 soci. Durante la fase acuta dell'inflazione del marco, cioè tra il 1921 e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di selenite, a formare così il portico. Il piano nobile con finestre bifore ad arco tondo è situato ora sotto il con uno spettacolo d'opera e un'azione pantomimica. L'anno dopo, durante la dimora a Bologna di re Murat, Gioacchino Rossini musicò e vi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di falchi. Anzi, se si considera la grande importanza che durante il periodo feudale questa specie di caccia ha avuto in il daino, il capriolo e la lepre, che corrispondono alla selvaggina nobile; gli altri sono il cinghiale, il lupo, la volpe, il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti il forestiero prendeva il posto d'onore nella lunga però notato che la parola locanda (nel senso di locanda nobile) è nel Settecento preferita in luogo di albergo. Nella ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La città medievale è si raccolgono le forze più cospicue della campagna circostante. I nobili feudatarî e i grandi proprietarî della campagna frequentano la città, vi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ecclesiastici, ponendo con ciò le basi della letteratura finlandese. Durante il regno di Gustavo Vasa, il figlio di lui, Giovanni varianti di canti liturgici, ora creazioni indipendenti: spesso nobili di forma e di alta ispirazione. Sui rapporti fra ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si possa affermare che le antiche corporazioni romane continuassero a vivere durante il periodo bizantino e barbarico, pure è certo che una e le consorterie in cui si raggruppano le famiglie nobili per la difesa dei loro interessi nella città e nelle ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...