LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] edite nel 1824 nella stessa città (per i tipi del Nobili, a spese dell'autore e con la mediazione del Brighenti , commento di R. Melchiori, Milano 1998; Pensieri, ed. critica di M. Durante, Firenze 1998; Poeti greci e latini, a cura di F. D'Intino, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] italiana (inizio del sec. XIII?), destinata a essere cantata durante il digiuno del giorno 9 del mese di Ab. Tanto è la lingua della classe, potente ma poco numerosa, formata da nobili e alti prelati, che "non può trascinare tutta la regione nell' ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] essere quello della loro strumentalizzazione, sia pure per i fini più nobili. Come dire, premiamo la bella scrittrice: il primo piano dei annualmente in forma di premio a coloro che, durante l'anno precedente, più abbiano contribuito al benessere ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del G., in forma di disputa scolastica, dal titolo Noctes Pa. Iovii actae Comi 1508. Durante il suo soggiorno a Pavia, il G. strinse amicizia con due giovani nobili, il poeta Nicolò d'Arco e il futuro prelato Ottobono Fieschi da Genova. Dopo avere ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] le singole tipologie testuali. Nelle regioni settentrionali, dove peraltro durante il sec. XII il latino era stato l'unica letterario è la beghina Hadewijch, donna colta e di origini nobili, che raccontò in versi basso franconi le sue Visioenen (1240 ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] Gano, mentre la sua famiglia restava una delle più nobili (come ancora si evince dal commento del Capello al ormai troppo degradato - a un livello letterario dignitoso, sia nato durante la signoria di Borso d'Este; ma che anche il desiderio ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] della morte di Piero era venuta sposa a Lorenzo una nobile fanciulla romana, Clarice Orsini. Abituata al fasto e alla (Lett. VI, p. 49). Nell'agosto dello stesso anno, durante una malattia, diceva scherzosamente: «Qui con certi alberelli e consigli ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] azione10.
Da questo momento in poi Costantino è spesso evocato durante i regni della dinastia comnena, i cui primi tre esponenti al simile, e tale unione s’accrebbe e da entrambi le nobili stirpi si ottenne una stirpe che era la più importante e la ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] carattere che, già in periodo di fidanzamento e poi durante il matrimonio, si andarono sempre più accentuando tra la M. Anneo Lucano volgarizzata dal conte F. Cassi, Pesaro, A. Nobili. Ciascuno dei due reca una lettera dedicatoria, l'una alla memoria ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] ispirata, per convincersene. Il d'Annunzio traduce nei termini, sia pur nobili e pieni di sensibilità, dell'antica mitologia, quello che in Rimbaud questionario su certe allusioni rimastemi oscure durante la preparazione della presente antologia, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...