DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] di storia patria, VIII[1896], pp. 245-321). Durante le numerose assenze dell'ambasciatore residente, occupato in altre Firenze 1974, p. 99; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre,I,Firenze 1668, pp. 476 s.; C. Della ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] quali egli sarebbe stato di nobile nascita e prete secolare. Che non ebbe nobili natali è attestato dal fatto per tentare di coalizzare le potenze cristiane contro i Turchi; durante la sua permanenza nella città venne notevolmente apprezzato per le ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] in maniera essenziale dalla protezione accordata da sovrani, grandi nobili, e anche papi caratterizzati da un nuovo spirito di L’interesse per il mondo della natura, tuttavia, durante il Rinascimento non fu espresso soltanto da una concezione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] nozze vennero festeggiate come un vero avvenimento di Stato: nobili, principi e cardinali fecero a gara nell'offrire . Giraud, composta in occasione di una mascherata tenuta in casa Chigi durante il carnevale del 1805: "Sei Dea mia Flora, e pur senza ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] ricoperto a Napoli durante il viceregno austriaco, scarse sono le notizie riguardanti la biografia.
Si formò fine del Seicento, Napoli 1928, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 111 s.; A. Quondam, Dal ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] pubblicamente nell'inno Alla riscossa, letto il 3 sett. 1848 durante un banchetto patriottico tenuto al teatro Carlo Felice. Il 10 direttori degli studi in Genova, e contro quei nobili che li avevano sostituiti. Contribuì alla diffusione popolare ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] che non teme il confronto dei poeti più celebri delle lingue nobili, e ci fa sentire a suo grado Anacreonte, Petrarca, e degli ultimi cinquant'anni della Repubblica di Venezia, cominciate durante la Restaurazione e redatte fin verso il 1828, terminus ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] degl'Intronati, fondata nel 1525 per opera di sei nobili senesi, allo scopo di coltivare le lettere greche, latine durata della carica da un mese a due (la riforma fu approvata durante la sua signoria nel 1532). Un'altra riforma notevole, da lui ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] prima.
La famiglia Carmignano era una delle più antiche e nobili di Napoli, appartenente al "seggio" di Montagna. Il ", Napoli 1894; G. Beltrami, L. Valeri, tipografo romano in Puglia durante il sec. XVII, in Rassegna pugliese, IX(1895), p. 241; A ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] collegio compì un breve viaggio a Milano. Durante il carnevale del 1731 una mascherata organizzata p. 561 n. 141; F. Guasco di Bisio, Tavole genealogiche delle famiglie nobili alessandrine e monferrine dal sec. IX al XX, IX, Casale Monferrato 1939, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...