MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Marchesi…) insieme con la traduzione di Goffredi Famiglie nobili napoletane.
Negli ultimi anni il M. si divise 331 s.; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p. 89; B. Croce, Lucrezia d'Alagno, ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] trasporto magico in Arcadia degli spettatori, appunto dalla «città nobil di Zara» (c. 6v). Di là dalle varie addetto alla milizia marittima, e… ebbe… la sopraintendenza del campo allorché durante la guerra col turco nel 1571 si trattò di dar l'assedio ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] Torino: ma il C., di carattere non facile, lo ritirò durante le prove perché il Sainati vi aveva apportato una modifica. Fu fora", quella destinata al lavoro dei campi, sulle terre dei nobili nel piano delle Sei miglia e delle colline all'intorno, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] videro la luce a Madrid, Michele (n. 1793) in Portogallo durante l'ambasciata in quel paese, mentre gli altri cinque (Carlo, s.v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, IV, Napoli 1875, pp ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] che sarebbe avvenuta nel 2400 a. C. e durante la quale i primi si sarebbero appropriati degli elefanti 95; F.Mugnos, Teatro genealogico delle famiglie nobili titolate feudatarie e antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viventi ed estinte ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] l'Almeone (ibid., G.B. Somasco, 1588) fu rappresentato durante il carnevale del 1615; l'Hermete nel 1590, ma dato alle comunale e nella Biblioteca arcivescovile di Udine: una Cronaca dei nobili udinesi, una Storia della peste, un Dialogo de le belle ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] colpo di mano contro gli occupanti; e intanto fustigava i nobili che abbandonavano la città. Scoppiata poi il 6 dicembre istruzioni in tal senso agli alabardieri del suo seguito; durante le processioni cui interveniva "sentivasi schiamazzare da essi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] All'età di undici anni entrò nel collegio dei nobili di Parma, diretto dai padri ex gesuiti, dove Milano 1950, pp. 55-135 passim; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontificio (marzo ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] e da Casiana Morell. Dopo i primi studi nel Collegio dei nobili, che i gesuiti avevano nella città di Valenza, entrò nella il periodo di maggior raccoglimento spirituale della sua vita, durante il quale si dedicò alla preparazione delle sue opere ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] è però nominata Lucca, che fu forse tappa importante durante i vagabondaggi del B., come sembra lecito dedurre dai riferimenti dedica i suoi scritti, numerosi sono i personaggi influenti, i nobili o i mecenati dai quali il B. aveva ottenuto favori ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...