PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] Pietro Vieusseux e con l’editore Felice Le Monnier.
Durante la prima guerra d’indipendenza fu in prima linea nel ai testi citati, si segnalano: L’apparizione d’Imene alla nobile Signora Enrichetta De Navasques in occasione del ritorno in Lucca del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] esclusi dal nuovo governo, ma soprattutto coloro che, durante la "fatal democrazia" si erano "levati la maschera Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] verrà la pace insieme".
Il tranquillo rifugio vagheggiato dallo scrittore durante il suo viaggio a Vienna doveva ben presto tramutarsi in un l'improntitudine di medici e di legisti, la boria dei nobili e la corruzione che opera la ricchezza: temi cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] nacquero Andrea, padre di Sergio, e Basilio, padre di Agnello.
Il cronista ravennate sottolinea che G. era di nobili natali, affermazione sospettata di essere una sua esagerazione per esaltare la famiglia da cui discendeva. Brown (p. 171) infatti ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] del fatto che la famosa storia d’amore con Sibilla Aleramo iniziò durante il Congresso delle donne italiane che si svolse a Roma nell’ di serici fili d’illusione, sieno pure esse generose e nobili verso le cose e gli uomini, passati, presenti e futuri ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] discorsi cento detti in dieci giornate da dieci nobili giovani in una villereccia adunanza.
Plasmato con possibilità di espressione autonoma da parte della fantasia e del talento.
Durante la stesura del trattato il C. curò anche un'edizione purgata ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] questioni concernenti diritti giurisdizionali contestati da alcuni nobili di Zara, egli si adoperò attivamente 436 s. è una consolatoria in morte del fratello del Bollani).
Durante il suo ufficio a Brescia nel 1471, Domenico Domenichi, allora vescovo ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] ripetutamente ammonito dalla Regia Camera. Per questo motivo durante l'assedio di Napoli del 1528 "Giovanni d historia napolet., Napoli 1634, p. 137; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, p. 267; G. B. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] sulla vita e gli studi del co. Giordano Riccati nobile trevigiano ad illustrazione dell'elogio funebre recitato nelle solenni esequie un convito offerto dal cardinale Borgia a palazzo Barberini, durante il quale si era svolta una discussione tra i ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] , scientifico, militare.
Il D. studiò nel collegio dei nobili di Napoli, ma nel 1795 con la morte del padre solo due sopravvissero, Adolfo e Vincenza; Marianna morì nel 1836.
Durante il moto costituzionalista del 1820, il D. assunse la direzione de ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...