FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] una via di mezzo fra una figlia e una domestica. Durante questo periodo continuò ad avere visioni ed esperienze considerate da lei finanziare la sua opera, anche se il numero notevole di nobili (uomini e donne) che al processo testimoniarono in suo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] altro fu provveditore in Romagna, durante la laboriosa riconquista della Terraferma de' patritii..., III, p. 216; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, sub 11 dic. 1559; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. "A", ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] suoi scritti.
Nel corso del primo biennio 1428-30 durante il quale esercitò il vicariato, L. dovette dar pp. 61-81; G. Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno… 1993, a cura ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] ansia e preoccupazione. I Trobriandesi praticano la magia durante i lunghi viaggi in piroga per scongiurare l’arrivo e gli stessi simboli.
Magia e potere
Questi aspetti creativi e ‘nobili’ della magia non devono farci mai dimenticare, d’altra parte, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] aristocratica di G. ("ex nobili et magna prosapia oriundus", Landolfo, p. 87; "nobili quidem progenie ort[us]", gruppo capitaneale. Infatti, già nella prima metà dell'XI secolo, durante l'episcopato di Ariberto da Intimiano (1018-45), vi erano ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] , dove il padre di Chiara, Pietro Gambacorta, uno dei più nobili cittadini pisani, acquistò dalle suore della Misericordia un fondo su cui S. Maria Novella lo segnala in quella chiesa durante la quaresima del 1393, mentre dalle lettere di Chiara ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] di lui, assunse un tono sempre più ironico e infine addirittura minaccioso. Durante la mascherata in gondola del carnevale egli fu schernito da giovani nobili, muniti di alambicchi, soffietti e altri arnesi del gabinetto alchimistico, che offrivano ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] governativa di Cremona che riportano repertori delle famiglie nobili cremonesi e che risultano essere le uniche opere Borghese I. 497), che furono portati a compimento dal F. durante il pontificato di Paolo V, con la ferma volontà di rimanere ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] legationis), G. condusse la sua opera di persuasione tra i nobili del Regno. Poiché la ricordata assemblea del 10 ott. 1307 G. e dalla sua corte (composta di 25 dignitari) durante la missione diplomatica in Ungheria furono ingenti, come tramanda un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] sua prebenda di procuratore e rifiutava gli inviti nelle case dei nobili "sapendo che i secolari sono rigorosi censori della vita de' domenicani teneva nella cappella Sistina in presenza del papa durante la cerimonia con la quale si iniziava a Roma ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....