DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] 000 scudi. Nel '53 Quirinetto viveva ancora a Venezia presso i nobili padrini; nel testamento rogato dal D. nel 1551 gli venivano assegnati lirica in volgare, infine, coltivata dall'autore durante tutta la vita, ma frequentata più assiduamente negli ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] tre tipi di istituti religiosi: uno per le figlie di famiglie nobili, uno per quelle di civile condizione e uno per le 12, 2009, dedicati a Chiesa, mondo cattolico e società civile durante la Resistenza: G. Loparco, L’ora della carità per le Figlie ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] vorrebbe la famiglia di B. legata da parentela con l'omonima nobile famiglia dell'Aquila e di Città di Castello, ma nessun l'atteggiamento dei minori. A tal fine B. intervenne personalmente, durante il suo soggiorno in Francia tra la fine del 1257 e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] quarta crociata (1204). Rilevante fu anche il fatto che, durante il regno crociato in Palestina, i Canonici del Santo Sepolcro : in entrambi i casi vi era un ricco arredo con metalli nobili e pietre preziose. In un certo senso anche i tesori - ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] era aggregato, e i boni homines (i nobili fuorusciti vittoriosi).
Prima della conversione a vita religiosa quell'anno, insieme a un compagno.
Approdato nel porto di Damietta, durante una tregua nei combattimenti della quinta crociata, F. si recò con ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] promozione non sembra dunque significativa, tanto più che durante l'intero pontificato di Innocenzo III la figura 480.
S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999, pp. 47, 66, 116-17.
Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] loro codificazione definitiva coincise con la registrazione per iscritto eseguita durante un concilio di monaci al tempo del re Vaṭṭagāmaṇī Abhaya loro la sua dottrina, fondata sulle 'quattro nobili verità' (dharmacakrapravartanasūtra, o 'messa in ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] a quanto si è detto per il processo di fusione, durante l'evaporazione una parte del calore viene spesa per rompere i l'altra per la distribuzione di acque con caratteristiche meno 'nobili' da destinare ad altri usi (impianti di lavaggio di automobili ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] legati alla persona del conte e indipendenti dai nobili, si impegnò subito nella graduale riconquista delle explotación ganadera en el área fronteriza de la Mancha y Extremadura durante la Edad Media, in Homenaje a Jaime Vicens Vives, Barcelona 1965 ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] che il giovane non si rese conto, delle nobili intenzioni del suo maestro e gli si sottomise spontaneamente 2 agosto dell'amo successivo (1100), una freccia lo colpì a morte durante una partita di caccia.
Ora A. fu richiamato in Inghilterra dai suoi ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...