CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] ottenere l'indipendenza economica, divenne precettore dei due nobili fratelli Morozzo di Bianzè, Carlo Fortunato, poi matematico contraeva l'obbligo di rimanere almeno cinque anni e di risiedere durante l'anno sei mesi a Madrid e sei mesi ad Avila, ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] delle popolazioni locali.
Iscrittosi all'Accademia dei nobili ecclesiastici, nel 1907 superò gli esami di era norma consolidata non "riconoscere de jure governi che si costituiscono durante la guerra a causa della guerra, quando vi è già un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...]
D'altronde non sembra che i Farnese, al pari di altri nobili di parte guelfa, vedessero di buon occhio l'eccessivo potere dei inviare ad Avignone un rapporto sulla situazione politica. Durante i mesi del suo vicariato preparò un'accurata relazione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] presiedette alla consacrazione della chiesa dei Servi. Durante l’ultima fase della sua lunga carriera godé 5, 7, 8; Manoscritti, A. Sestigiani, Compendio istorico di sanesi nobili…, cc. n.n.; A. Lisini, Agnese Farnese Piccolomini. Lettere, Siena ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] B. Busini: è probabilmente un periodo di inattività, se è vero che durante la Quaresima del 1549 "va ogni dì alli stazzoni col suo cardinale, 175 ss.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ed umbre, II, Firenze 1671, pp. 138 ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] il Padre, Ave Maria e Credo esposti in colloqui. Durante gli ultimi tre anni della sua vita non ricoprì alcun contratti di matrimoni…, III, c. 66v; D.139: Raccolta delle famiglie nobili della città di Siena, c. 152; Particolari famiglie senesi, 82, ff ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] per Morone, desideroso di ringraziare Filippo II dell'appoggio ricevuto durante i mesi trascorsi in carcere. Il G. partì da Roma discordie insorte intorno alla partecipazione al governo tra nobili "vecchi" e nobili "nuovi".
A Genova il G. morì in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] castello dell'arcivescovo nella zona del lago Maggiore. Ancora durante l'episcopato di G., precisamente nel 1236, si segnala 172 s., 177, 276-280; M. Pogliani, Il dissidio fra nobili e popolari a Milano. La controversia del 1203 fra l'arcidiacono e ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] enormi debiti (725.000 fiorini nel 1593) contratti durante la guerra che aveva devastato l'Elettorato negli anni C. Garzadoro, Vicenza 1618; F. Tomasini, Theatro genealogico delle famiglie nobili di Vicenza, Venezia 1677, pp. 75-77; F. Barbarano de' ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] della lite tra i fratelli Luigi e Romanello della nobile famiglia romana dei Boccapaduli sopra la divisione dei loro riservato l'uso e l'usufrutto della residenza romana vita natural durante.
La basilica di S. Pietro è anche indicata come luogo ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...