LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] del 1393 Enrico Chiaramonte, che aveva partecipato alla difesa di Palermo durante l'assedio del 1392 e che il duca Martino aveva fatto arrestare con gli altri capi della fazione nobiliare, sbarcò nella capitale dopo un breve periodo di esilio a Gaeta ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] della rivolta: "e le loro teste [dei capi nobili della rivolta] furono fritte nell'olio acciò si conservassero; pretesto la necessità di rimettersi in salute (si era infatti ammalato durante l'ultimo periodo del soggiorno in Spagna), "si liberò da ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] gesta di Gesù) volle anche lavare i piedi, scappò in segreto durante la notte. Giunse, nel settembre del 1488, nei pressi di di nuovo: l'arrivo della G. aveva fatto decidere alcune nobili terziarie, che erano vissute sino a quel momento nelle proprie ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] che Luigi VII aveva esiliato. Anche i dati forniti dalle fonti durante i pontificati di Anastasio IV (1153-54) e di Adriano IV 1677, col. 1063; C. De Lellis, Discorsi genealogici di famiglie nobili della città e Regno di Napoli, Napoli 1701, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] diacono secolare e non un sacerdote come prescritto, il posto di prefetto del collegio dei nobili, che gli garantiva uno stipendio per mantenersi durante gli studi di teologia, cominciati contemporaneamente presso il collegio Massimo. Già il 20 marzo ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] XIV ss., che sostiene una maggiore mobilità del Ghirardacci).
Durante la permanenza nel convento di S. Giacomo Maggiore si dedicò famiglia de Fasanini, si d'huomini come donne, nobili cittadini bolognesi, da varie scritture antiche raccolto per il ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] fuga in terra riformata. Egli rimase accanto al Politi a Lione durante l'inverno del 1541 e la primavera dell'anno successivo; , il G. frequentò un circolo eterodosso composto da nobili veneziani (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] molti versi opposta non indebolirono la posizione del Grassi. Anche durante il pontificato di Leone X Medici, infatti, egli godette di 1621, pp. 60 s.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna… centuria prima, Bologna 1670, pp. 394 s.; ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] veste prese parte al capitolo generale di Roma del 1589, durante il quale gli fu conferito il magistero. Nello stesso anno, complici altolocati "per guardare l'onore di tante illustri e nobili famiglie". Poté così prima tradurre a Roma G. De Vicariis ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] dei ruoli riflette l'importanza politica della Cancelleria durante il regno di Ugo. Non contento di insediare . di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1969, pp. 293 s.; M. Nobili, Vassalli su terra monastica fra re e principi: il caso di Bobbio (seconda ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...