COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] i legati dovevano pregare il papa di recarsi a Perugia. Ma durante la permanenza del C. presso il papa, il 4 giugno o addottorare. Invece la fanciulla, benché sposata con il nobile Rodolfò Signorelli, ai primi di febbraio del 1446, aiutata dai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] l'esplicita protezione fornita a Ignazio di Loyola, durante il suo soggiorno a Venezia, dallo zio paterno statuti; donde la nomina d'un, peraltro inconcludente, Collegio di nobili incaricato della loro accurata revisione e integrazione.
Incluso, il 24 ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] soggiorno a Brema, è a Groninga: insegna matematica nel collegio dei nobili cadetti francesi e si laurea in medicina, il 1° novembre, conventuale, dopo l'esperienza in terra tedesca e in Toscana (durante la quale però sembra che l'A. sia stato spinto ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] e buon conoscitore del latino, s'attira il plauso dei nobili e l'apprezzamento dei dotti sino a entrare nelle grazie d "), al punto da poter circolare liberamente per la sua casa anche durante le sue assenze, il Volta ebbe agio di rovistare tra la ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] non avesse recuperato la perdita dei suoi beni distrutti durante l'invasione di Corfù; era però obbligato ad dello stesso anno venne di nuovo eletto membro del Consiglio dei centocinquanta nobili di Corfù. Alla fine del 1570, a settantanove anni di ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] , portò alla chiusura dell'istituto e del convitto dei nobili ad esso connesso, la cui amministrazione venne affidata ai del filippini accusati di giansenismo.
Probabilmente messo in disparte durante il pontificato di Pio VI, che procedette ad una ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] contro l'imperatore, ordita nel 1246 da alcuni nobili del Regno. Essi infatti concessero asilo e protezione e Marittima (1° ott. 1246 e di nuovo il 30 ag. 1248). Durante il suo vicariato il C. fece eseguire il ciclo di affreschi nella cappella ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] all’epoca diretto dal francese Louis-Marie Pidou.
Durante il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne sacra, XLII (2011), pp. 283-299.
C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 88-169; [C. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] agli altri poteri del territorio, primo fra tutti quello dei cardinali legati che governavano Ferrara. In una prima fase, durante la legazione del cardinale Giulio Sacchetti (1627-31), non ci furono grossi contrasti, e i due prelati operarono in ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] più di lui, e con la sua authorità ritrae da loro molti nobili" (Theiner, II, p. 660). Dal canto suo l'Orzechowski Parczów del 1564.
Così, nessuno di questi obiettivi fu raggiunto durante la nunziatura del vescovo di Camerino: alla dieta di Piotrków, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...