PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] ottenesse un diploma di ascrizione tra quelle nobili napoletane fuori seggio, superando in tal modo lento tramonto del Sant’Uffizio. La giustizia ecclesiastica nel Regno di Napoli durante il secolo XVIII, in Rivista storica italiana, 2011, 1, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] riunì e presiedette un nuovo sinodo provinciale, durante il quale furono tra l'altro emanate sacra..., IV, Venetiis 1719, coll. 891 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 8; G. B. Semeria, Storia eccles ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...]
La questione era insorta al principio del 1743, durante le trattative di pace di Londra. Qui il morì a Roma, il 21 giugno 1759.
Fonti e Bibl.: P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] .
L. fu oblato a S. Clemente a Casauria (vicino Pescara) durante l'abbaziato di Oldrio (od Oldrico, 1131-52). Sulla prima formazione temporale rappresentata da una teoria di papi, imperatori e nobili e dai possessi dell'abbazia, prima fra tutti l'" ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] 1572 che portò all'elezione di Gregorio XIII. Anche durante questo pontificato svolse importanti mansioni. Fece parte della congregazione pp. 1038 s.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre, IV, Firenze 1679, pp. 262 ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Repubblica erano tenute infatti da un gruppo di nobili, cosiddetto dei "politici", decisamente avverso alla politica VIII (1930), pp. 1-19; Id., Le relazioni tra Venezia ed Urbano VIII durante la nunziatura di mons. G. A. (1624-1631), ibid., s. 5, XIV ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] di Urbano VIII, che il L. aveva conosciuto durante i primi anni in cui frequentava l'Archivio di Castello et altrove", Vicenza 1892, pp. 28 tav. III, 58 s.; Id., Le famiglie nobili della città di Este, Bari 1894, s.v. Lonigo, p. 25; Id., Arcipreti ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] riunito intorno al barbiere Basilio Guerrieri insieme con i nobili Lelio Sozzini e Orazio Ragnoni.
Nel 1546, nel , p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, Roma 1962, pp. 130, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] scorgere il Savonarola in una figura misteriosa apparsa durante una cerimonia che segnava un successo importante per fratrum praedicatorum, XXXIV(1964), pp. 191-229; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 385, 411 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] 1402, il vescovato di Mileto dotato di soli 600 fiorini annui.
Durante la sede vacante seguita alla morte del suo protettore Bonifacio IX (1 prelati della sua legazione, al clero, ai principi, ai nobili e ai popoli di Romagna e della Marca d'Ancona, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....