BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] alla carriera ecclesiastica e distinguendosi come panegirista durante le celebrazioni di varie festività nelle chiese veneziane Repubblica veneta, insegnò diritto civile nell'Accademia dei Nobili della Giudecca fino al 1797, allorché gli statuti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] scudi d'oro; il 1º settembre alienò alcuni beni a Bensperante Nobili per un totale di 109 fiorini. Intanto l'8 luglio aveva p. 509; F.Chabod, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, pp. 116 s.; G. Zucchini ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] fu anche membro della Camera dei conti e della Congregazione dei Nobili. Clemente XI, finalmente, lo creò l'11 dic. 1702 arcivescovo partì per Lisbona nell'ottobre 1710. Il suo contegno durante la sua lunga permanenza in Portogallo fu tutt'altro che ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] letteratura storica lucchese C. e considerato un membro della nobile e potente famiglia dei Rolandinghi, diffusi in tutta la portavano il nome Rodilando.
Tra gli avvenimenti più importanti accaduti durante il vescovato di C. sono da ricordare i due ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] della Chiesa della sua città anche in altri scritti. Durante il terzo sinodo della diocesi di Lodi fu incaricato Il Racconto dei podestà di Lodi ricostruisce la storia delle famiglie nobili dal 1158 al 1650; a esso si devono aggiungere alcuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] insistenza alla priora di non rendere pubbliche le sue estasi, nelle quali spesso il corpo si associava allo spirito (come accadeva durante le meditazioni sulla passione dei martiri o di Cristo) sino a perdere il controllo di sé e ritrovarsi rigida e ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] contemporaneamente la carica di rettore del collegio Cordelles o dei nobili. Nell'aprile 1760 ritornò a Cervera come rettore di quella che vennero ricevuti allora in territorio pontificio. L'A. durante l'anno di permanenza in Corsica, a Bonifacio, si ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] dei poveri che, con l'aiuto di altri dodici nobili (che raffiguravano i dodici apostoli, mentre il sindaco 239 s.).
Il 31 genn. 1308 moriva Azzo VIII d'Este. Durante la crisi che travagliò Ferrara per la successione, di cui approfittarono sia ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] Medici. Fu preconizzato nel concistoro del 6 apr. 1576.
Durante i primi anni del suo vescovato gli furono affidate da Paris 1661, p. 201; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, I, Firenze 1668, pp. 491 s.; Gallia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] autorizzato e incoraggiato da Clemente XI, che aveva conosciuto a Roma durante gli studi (si veda, tra l'altro, il breve venne talvolta perseguitato per la sua geverità morale: alcuni nobili bolognesi, per esempio, tentarono di fare proibire la ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...