PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] , Biblioteca Universitaria, Mss., 263, cc. 193r-220r: De gente nobili Matthaeia; De gente Maxima, in Spicilegium Romanum, a cura di A giorni prima del 20 aprile 1568, forse di febbre, durante un viaggio con il cardinale Farnese. Non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] nella Campagna e nella Marittima, poco si sa della sua vita durante questi primi anni di cardinalato, ma è testimoniato il fatto che dei feudatari. Alla ricerca di un senatore favorevole ai nobili l'A. si rivolse al conte Riccardo di Cornovaglia, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] carica di camerario.
Nel luglio 1231 riuscì a riportare la pace tra nobili e popolò in Anagni; l'anno successivo intervenne, a nome del papa ove cercò di eliminare alcuni abusi introdottisi durante i pontificati precedenti, prescrivendo fra l'altro ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] cui accedevano di regola i soli appartenenti a famiglie nobili. Si tratta di una lettera patente di Galeazzo Maria C. nel racconto da lui redatto sulla base di appunti presi durante il viaggio.
Dopo aver raggiunto Venezia ed avervi atteso la partenza ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] ottimo. A bordo della "Loredana" i due nobili padovani avevano una posizione privilegiata non solo in dell'Università, Padova 1842, p. 24; A. Rossi, L'arte tipogr. in Perugia durante il sec. XV e la prima metà del XVI, Perugia 1868, pp. 15 s.; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] rappresentati rispettivamente dal vescovo Ferrante Farnese e da Caterina De Nobili Sforza.
Nel 1577, a trentanove anni di età, Maria di musica a cui questi e la F. si dedicavano durante i loro incontri era perlopiù di tipo profano: la principessa ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] il Collegio dei nobili di Ravenna diretto dai gesuiti, si laureò in utroque iure presso il Collegio dei giureconsulti di Cesena Regno per Roma, ove giunse il 18 genn. 1788.
Durante le trattative il C. si rivelò soprattutto un intransigente difensore ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] di Kesruah, grazie all'appoggio delle famiglie nobili e potenti della nazione, dei cappuccini, carmelitani dei missionari cappuccini e gesuiti, Giacomo poté ritornare alla sua sede.
Durante il suo soggiorno in Terrasanta il C. cercò di metter fine ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] ), storia ecclesiastica e stile diplomatico all'Accademia dei nobili ecclesiastici. Pubblicò pure, in questo periodo, un Historiae dalla pubblicazione di un incartamento sequestrato a Gand, durante l'occupazione tedesca, presso l'avv. Jonckx (Mémoire ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] ; li continuò a Siena nel collegio Tolomei per giovani nobili; passò infine a Bologna, nella cui università conseguì il di Roma e si ritirò nella sua diocesi.
Nel 1740, durante il lunghissimo conclave che portò all'elezione di Benedetto XIV, l ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...