Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] avevano appoggiato la politica imperiale e avevano aiutato il sovrano durante l'assedio e la distruzione di Crema e di Milano. in corso una vivace lotta tra il comune, controllato dai nobili, e la Societas populi, che contava nelle sue file i ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] sua morte avevano fatto di lui un personaggio quasi leggendario. Di nobile spirito, colto e protettore di letterati e di artisti, bello 10-27.
Per la storia del ducato di Benevento prima e durante il Principato di A., F. Hirsch, Il Ducato di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] sulla monarchia sabauda secondo il metodo muratoriano c'era già stata durante il regno di Carlo Emanuele III con le indagini di G si son sempre ribellati inutilmente. Dove non vi sono nobili, non tarda ad introdursi un'aristocrazia di banco e di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] , I-II, Napoli 1930, ad Indicem; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di success. di Spagna, I-II, Napoli 1937-1939, pp. 9 s., 18; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, Napoli 1875, pp. 98, 238 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] et que l'on gouveme ses intérêts" (Lettres, VIII, p. 197).
Durante la reggenza C. fa più cauta nella difesa della causa e dei diritti imperiali presso lo zio Giuseppe; maritò le figlie a due nobili emiliani, i conti Rasponi e Pepoli. La si diceva ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] uomini politici fidati di origini diverse. I grandi nobili dell'Italia meridionale devoti alla dinastia assunsero le ῾Abbād, originario di Mahdia in Ifriqiyya, era giunto in Sicilia durante l'adolescenza e qui aveva sposato la figlia di Ibn Fakhir, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Colonna su Urbino e perché messo al corrente di quanto operato dal C. durante la sua malattia, gli, ingiunse prima di non partire e poi si rifiutò nel Parlamento da lui convocato la resistenza dei nobili napoletani alla richiesta di un donativo, il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] sono, insomma, due specie di magnati: magnati per natura o nobili propriamente detti, e magnati per accidente, o alta borghesia: e yesterday, today, tomorrow, 1942. All’esperienza maturata durante il periodo britannico dedicò anche il volume L’isola ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] esemplare (Versi del sig. di Voltaire responsivi ad un sonetto della nobile ed egregia donzella E. F. di P. abitante a Napoli, 1977, pp. 51-92; G. Addeo, La stampa periodica durante la Repubblica napol. del 1799, in Nuovi Quaderni del Meridione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] cui il futuro duca Galeazzo Maria. Il padre, di nobile e antica famiglia, al servizio dei duchi di Milano, svolge uomini validi per la difesa cittadina) perde la carica, recuperata solo durante l’effimero ritorno del Moro nel 1500. L’anno è quello ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...