CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] . Era un educandato modesto, dove le Cenci erano le uniche nobili. Vi rimasero otto anni, fino al settembre del 1592, e avuto da Olimpio, ma l'ipotesi non sembra molto consistente.
Durante il processo l'interesse dell'opinione pubblica fu colpito non ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] la regina Cristina di Svezia aveva istituito nella propria casa. Durante il suo primo soggiorno romano il C. ricoprì l'ufficio -107. Cfr. inoltre: P. S. Dolfi, Cronol. delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 242; Mem., imprese,e ritratti de ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] ambizioni di Carlo Alberto, il D. fu da uno di questi nobili, Giorgio Pallavicino Trivulzio, aggregato alla setta dei federati i cui capi Gaetano, nato a Milano nel 1783, era stato durante il Regno italico prima procuratore del tribunale di Vigevano, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] . Cattive condizioni di salute lo afflissero anche durante il suo provveditorato generale nel Golfo, Dalmazia povertà"; scarse simpatie vi godeva la Repubblica, specie da parte dei nobili.
A Venezia, dopo esser stato savio grande e consigliere, il B ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] istituzioni, oltre a prestiti di cui furono beneficiari nobili ed ecclesiastici inglesi. I vantaggi derivanti alla scritta tra il 1335 e il 1343, comprende tuttavia materiale raccolto durante tutta la sua carriera al servizio dei Bardi tra il 1310 e ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] , decise di dare una prima soddisfazione al suo orgoglio di nobile spagnolo, avvilito per tanti giorni dalla plebaglia, e lo fece 'Eletto Arpaia e degli altri esponenti del "popolo civile".
Durante i mesi di agosto e di settembre la città rimase ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] paggio, secondo un costume diffuso fra i rampolli delle nobili famiglie. La morte di Ferrante e il deteriorarsi della situazione dell'avo Rossetto, che era stato al soldo della Serenissima durante la guerra di Ferrara. Chiedeva per sé una condotta di ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] milizie spagnole. Nel 1707 partecipò alla difesa di Gaeta durante l'assedio degli Imperiali, dai quali venne fatto prigioniero. così la conferma che negli ambienti di corte, fra i nobili, gli alti ufficiali e i prelati, c'erano molti simpatizzanti ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] le armi, continuò però nell’azione armata, durante la quale fece anche ricorso a potenti macchine Camillo Tutini napoletano, Napoli 1641, pp. 283-291; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 195 s.; R. Caggese, G.P ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] , fu liberato a condizione che ripartisse immediatamente per Bologna. Durante il ritorno a Bologna (in un'epoca che cade tra remore di una politica cauta verso il papa e verso i nobili, che era stata caratteristica del suo primo senatorato. Due degli ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...