PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Formati da esperti, i dipartimenti accolsero meno patrizi e nobili di un tempo e videro la costituzione di un richieste per la S. Sede, che il principe avrebbe discusso a Roma durante il conclave per l’elezione di Clemente XIV (marzo-aprile 1769). Vi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Carlo IV, dal quale nel 1371, forse durante un'altra ambasceria fiorentina presso di lui, ottenne . Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, I, pp. 40, 112; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane e umbre, Firenze ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] carica per un anno esatto. La sua presenza a Treviso durante tutto l'anno è ricordata da numerosi documenti relativi ai stato uno dei contraenti.
L'anno seguente gli stessi tre nobili andarono ambasciatori in Avignone presso papa Innocenzo VI, con il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] fiorente equile di San Giovanni per munifici doni di cavalli a nobili indigeni e forestieri. Un po' principe, in effetti, apparve Roma, il duca de Chaulnes Charles-Albert d'Ailly, durante la quale questi l'avrebbe ringraziato "delli sentimenti" ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] da A. Polledro. In seguito il G. tradusse dal russo anche Nido di nobili di I.S. Turgenev (per la UTET, Torino 1932), la Sonata a Kreutzer Gli stessi scritti dedicati a Dante e a Mazzini durante il soggiorno berlinese, quando aveva appena 12-13 anni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] sortiscono - riconoscono i contemporanei - vasi di pregio, "nobili e vaghi". Leggiadra altresì la trasparenza sottile della "porcellana F. "espressamente" autorizzata. Sicché il governo - impegnato durante il regno di F. nella lotta al banditismo, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] tappe della sua educazione - l'Accademia dei nobili diretta dai benedettini ad Ettal, in Baviera, e impiego in Gran Bretagna.
I rapporti con l'Italia non s'interruppero neppure durante gli anni viennesi del F. (soggiomi a Vienna di A. Niccolini, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] a Firenze, Genova e, soprattutto, Venezia "i più nobili" siano "per lo più i mercatanti di maggior faccende , il D., nell'aprile del 1584, s'ammala e - assistito durante l'agonia dallo stesso Borromeo che gli somministra i sacramenti - muore, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] , nella primavera del 758, il suo fedele Arechi, un nobile la cui collaborazione potrebbe dimostrare che l'iniziale ostilità della nobiltà di subordinazione simile a quello di D., durante una spedizione contro gli Aquitani abbandonò improvvisamente l ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di diritto e che era stata occupata da Innocenzo III durante la minorità di Federico II. Molte città della Marca gli che godette anche della compagnia e dell'amicizia di alcuni nobili bolognesi e che gli fu permesso anche di mantenere contatti ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....