INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. IX cavalcò una mula secondo il cerimoniale a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re Sigismondo III Vasa, che fu seguita con ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] occupati dal Colleoni. Alla fine del novembre di quell'anno egli figura tra i dodici nobili veneziani inviati ad incontrare l'imperatore Federico III a Padova, durante il suo viaggio a Roma.
Nel gennaio del 1469 il Senato, con decisione sorprendente ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 1547 da Paolo III colonnello-guardia di Ancona, rimase nella Marca per tre anni, durante i quali represse la rivolta di Fermo contro la S. Sede capeggiata da Federico Nobili. Ad Ancona gli giunse la notizia dell'elezione al pontificato dello zio Gian ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] influisse la carcerazione di circa un mese subita durante il dogato di Gerolamo Assereto (1607-1609) Federici).
Genova, Biblioteca civica Berio: Fondo Brignole Sale 107.C.10 (Famiglie nobili genovesi, I vol.); Manoscritti rari IV.4.42, VI.5.29, VIII ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] in senso ancor più restrittivo, nell'aprile dello stesso anno durante il priorato di cui anche il D. fece parte. d'Italia Einaudi, II, 1, Torino 1974, pp. 223-228; Id., Nobili e cavalieri a Bologna e a Firenze fra XII e XIII secolo, in Studi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] quell'anno il C. cavalcò in Napoli, insieme con altri nobili, in occasione dell'arrivo nella città di Ippolita Sforza, sposa deve comportarsi al momento del distacco dai parenti a Napoli e durante il viaggio ed all'arrivo nella nuova patria, con i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di bloccare la costruzione di un ponte nemico sul fiume Po. Durante il dogado di Marin Falier, succeduto al Dandolo nel 1354, famiglia del doge. Si estinsero, senza lasciare eredi, dieci nobili casate. Preoccupato per l'avvenire della propria - con la ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] 134-147). Lo Zanche, un maggiorente sassarese di origini nobili, ma dedito al commercio, era legato da stretti rapporti vi fu accolto trionfalmente dai Doria, fedeli seguaci dell'Impero. Durante il suo soggiorno in città, è probabile che vi siano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Portinari operanti nelle città che avrebbero visitato. Durante il viaggio si fermarono a Zante, a Stato di Firenze, Manoscritti, 190, ms. 3: V. Borghini, Delle famiglie nobili fiorentine (ms. sec. XVI), cc. 48v-49r; Notarile antecosimiano, 11.498 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] ma mentre il popolo fu favorevole a tale decisione, i nobili si opposero e promossero una rivolta contro la Chiesa e mano cristiane).
Il 10 giugno 1190 l'imperatore Federico I annegò durante la crociata e il 21 i resti della crociata tedesca sotto la ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....