LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] il bisogno di riaffermare il prestigio e l'autorità della dinastia capetingia di fronte alla rivolta dei nobili diffusasi durante la reggenza di Bianca. La ricostruzione di questo importante complesso religioso nello stile più aggiornato ed elegante ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] dovute alla committenza delle famiglie più ricche e nobili e dei personaggi più illustri della Padova trecentesca, Verona nella chiesa di S. Michele e quello, purtroppo perduto durante l'ultima guerra, attribuito alla tarda attività di Giusto, della ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] proprietà fondiarie aveva importanti interessi legati ai magazzini del porto.Durante il Medioevo, Porto (l'antica città romana di Cale di Braga. Al suo seguito erano diverse famiglie nobili che vivevano nella regione e che da sempre avevano ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] progettazione di alcune barche di parata, per conto di famiglie nobili, in occasione della regata sul Canal Grande del 4 più fastosi per i quali lo J. approntò le scene durante la permanenza del principe furono Adriano in Siria allestito l'ultimo ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] 1113 i Pisani organizzarono una spedizione cui parteciparono i nobili catalani e provenzali; ma il suo totale debellamento fatto accompagnare dal suo architetto, Pons Descoyl di Perpignano, durante un viaggio a Napoli.Fu senza dubbio a imitazione del ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] veneziano gli diede inoltre modo di ottenere prestigiose commissioni da nobili famiglie, tra cui i Treves de Bonfili, per i quali del L. (Laurenti, pp. 47-54), andò distrutto durante la seconda guerra mondiale. Il monumento non fu mai realizzato, ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] e una cinta muraria per la difesa contro i Bizantini. Durante il secolo successivo la città vide la distruzione e la , Constantine 1895; Leone Africano, Descrizione dell'Africa e della cose nobili che quivi sono, in G.B. Ramusio, Delle navigationi et ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] i sottarchi e le due prime cappelle della parte aggiunta durante il Seicento nella chiesa medievale di S. Maria dell'Ammiraglio e delle pareti della chiesa dei Santi Quaranta Martiri dei Nobili Pisani, dove crea con profusione di ori e di stucchi ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] le cascate nel parco della reggia. Nel 1769, durante l'assenza del maestro dirige, come responsabile generale dei doppio T, rigorosamente simmetrico: al centro il casino reale - di nobili linee classiche, coronato da una balaustra e da un belvedere - ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] famiglie nobili di Verona, discendente da Pagano della Torre, podestà di Brescia, che risiedeva in una bella villa a Fumane dissezione, da lui ritenuta necessaria per un pittore. Probabilmente durante tali incontri (avvenuti a Vaprio d'Adda, in una ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...