Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dalle pareti esterne, per trasmetterlo all'interno durante la notte. Questi opposti obiettivi sono inoltre secondo la canonica scansione che prevede l'enfatizzazione di un piano nobile. All'intonaco, o a un rivestimento in pietra, viene affidato ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] serie di appunti e di disegni dei trovamenti; spetta al Doerpfeld, durante i suoi soggiorni a M. nel 1885 e nel 1886 il fossa del Circolo B (fig. 1312,15) furono usate da principi e da nobili, il Cimitero Preistorico (fig. 1312, 26; fig. 1314, F) dal ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il 1222, una fondazione promossa da un consorzio di nobili sotto la direzione del vescovo renano di Münster Ermanno il sistema a volta di Marienfeld compare per la prima volta durante la realizzazione della chiesa del Mercato a Lippstadt, avviata da ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] all'età sua… il tabernacolo del Palazzo della nobil famiglia Guaitani…". Molto probabilmente al seguito del Commodi, B. eseguì anche pitture in casa Buonarroti, dove abitò durante il suo soggiorno fiorentino ospite di Michelangelo il giovane. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] e protestanti della Riforma che turbarono Bassano e il suo territorio durante il concilio di Trento. p. stato ipotizzato (cfr. Rearick, un tour de force pittorico nel quale le gravi e nobili figure nella foresta illuminata da torce sono animate da un ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] Numidia; è incerto se, come Leptis, passasse dalla parte di Roma durante la guerra di Giugurta; comunque fu solo nel 46 a. C. età bizantina a S del Foro. Una di maggiore ampiezza e di più nobili forme merita di essere ricordata: è a S-O del teatro, e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] agli ordini del duca di Limburgo e di Ermanno di Salza. Durante la non breve attesa dell'imperatore, Limburgo impegnò i suoi uomini nella pietra, troverebbe la più consona espressione nelle nobili forme attinte dall'antico.
A questo punto appare ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] le gambe sotto le ginocchia; molti si rifiutano di farsi visitare durante una malattia per la paura di doversi spogliare, e persino la allargare la partecipazione al di là del ristretto gruppo di nobili e guerrieri, dando luogo a una classe di atleti ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] azzurrine, ed a volte con uno strato di vernice che è dato durante la cottura dal silicio contenuto nell'argilla. Le fogge sono limitate ad seguito delle prime edificazioni di templi buddisti. I nobili Soga, il principe Shōtoku Taishi, la stessa ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] ripresa dell'arte antica a Roma e nei suoi dintorni durante la riforma gregoriana sembra chiaramente motivata ma non chiaramente definita dei "testi teoretici e delle regole per insegnare le arti nobili ed eminenti" che, più di ogni altra cosa, segnò ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...