GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] lo segnalano ammalato forse in seguito alle ferite subite durante l'assedio di Pinerolo (Schede Vesme, p. 515). 1993, pp. 28, 40, tavv. 15, 39, 52; Id., Il collegio dei nobili e la piazza del principe di Carignano (1675-1684), ibid., pp. 178, 190, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] ramificazioni del suo stile si trovano in tutta la pittura napoletana durante la prima metà del secolo.
Da quello che sappiamo oggi, ), Nascita della Vergine (Gesù Nuovo, oratorio dei Nobili; è l'unico affresco firmato con monogramma), Storie ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] del V sec. a. C.
La produzione pittorica così intensa durante l'arcaismo, come si è visto, pare successivamente diradarsi ed museo di T., che può annoverarsi tra le opere più nobili della plastica etrusca di età ellenistica. Assai poco, rispetto ad ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] II sec. a. C. nell'Italia meridionale per stendersi vieppiù durante l'impero (Serapeo di Pozzuoli d'età flavia).
Il più antico le varie parti del corpo erano espresse in metalli vili e nobili, in pietre preziose e pietre dure d'Egitto che rilucevano ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] Rodolfo II dell'astrologo N. Reimers (Irmscher). Durante il periodo lionese realizzò copie da opere sacre pp. 205 s., tavv. 285-293; P. Guerrini, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M. Mignosi Tantillo, Roma ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] in maniera essenziale dalla protezione accordata da sovrani, grandi nobili, e anche papi caratterizzati da un nuovo spirito di L’interesse per il mondo della natura, tuttavia, durante il Rinascimento non fu espresso soltanto da una concezione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] mesata e senza lavoro" (ibid.) e che durante la maggior parte di questo periodo era "stato mantenuto .; A. Dall'Acqua Giusti, Icaro e Dedalo, gruppo del Canova dono delle nobili Pisani collocato nell'Accademia, Venezia 1877, p. 9; F. Nani Mocenigo, ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] imperiale. Per conseguenza la costruzione è anteriore all'anno 2 a. C.; durante il periodo dell'occupazione, dal 15 a. C. al 45 d. C fucine. Dall'analisi metallurgica risultò trattarsi di acciaio nobile e si comprende quindi la ragione per cui il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] scalfita; quasi a dimostrazione della sua innocenza, egli rimase indisturbato durante un suo viaggio a Roma, nel 1771, al seguito del C. ritrasse, nel corso degli anni a Dresda, cinquanta tra nobili ed amatori d'arte (vedi il disegno a matita di ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] collegio compì un breve viaggio a Milano. Durante il carnevale del 1731 una mascherata organizzata p. 561 n. 141; F. Guasco di Bisio, Tavole genealogiche delle famiglie nobili alessandrine e monferrine dal sec. IX al XX, IX, Casale Monferrato 1939, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...