LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] 1744, F. Manduca, c. 463), le nozze riparatrici con il nobile Paolo Morelli.
Intanto, a partire dal 1714, il L. aveva , Apporti strumentali degli allievi di G.O. Pitoni (Feo, L., Durante e Bomporti), in G.O. Pitoni. Musicista reatino (1657-1713). ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] trattati sull'educazione che non ci sono pervenuti.
Durante questo periodo, lungi dal confinarsi nella vita di nella sua corrispondenza, con madame M..., egli ormai rifiuta ai nobili ogni privilegio onorifico, fonte della loro tirannia. "Le peuple ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] domenicale, in particolare dal trombone, e durante le noiose passeggiate domenicali componeva «sinfonie e saggi, a cura di P. Petazzi, Milano 1994, pp. 237-244; L. De Nobili, L’estetica di F. D. e il nichilismo di Emanuele Severino, in Diastema, n ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] accettò l'incarico, ma la sua funzione fu di scarso rilievo. Durante la permanenza a Roma giunse la notizia della morte di Lorenzo, della situazione, non volle validamente contrastarli, ma anzi nobilmente li comprese e li perdonò; allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] la sposa avrebbe dovuto raggiungerlo. La promessa a un nobile napoletano fu dettata forse da motivi politici, legati alla di nullità di matrimonio. In quei mesi e nei successivi, durante i quali L. trascorse lunghi periodi nel convento di S. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] l'influenza polacca su questi due paesi. In seguito, durante la controversia fra i due candidati alla corona ungherese, Giovanni con Polacchi come anche il fatto di ammettere i nobili italiani nei ruoli gentilizi polacchi furono la dimostrazione del ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] 1572 il D. aveva sposato Francesca di Carlo Federighi, di nobile famiglia, dalla quale ebbe quattro figli: Giuliano, nato il inviò anche la sua traduzione della Vita di G. Agricola. Durante questo lavoro, il D. scrisse anche una breve opera di ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] e le date delle rappresentazioni alle quali la C. prese parte durante il suo soggiorno napoletano. Teatro S. Carlo, 1811, la cantata essa fa famiglia separata da me: ho fatto le cose nobilmente a modo che ora sono tutti contro lei per le infinite ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] si costituiva a Bar un'altra Confederazione di nobili che, raccolto un piccolo esercito, intendeva combattere 95, 111; un repertorio degli scritti e delle edizioni del D. durante il soggiorno polacco, oltre che nel saggio di S. Graciotti citato più ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ospedaliero nelle retrovie: poco dopo, nel dicembre 1812, durante la rotta dell'armata francese, ferito ad un piede, breve divenne uno dei punti di riferimento di quel gruppo di nobili e di intellettuali moderati (come i fratelli d'Azeglio, il Balbo ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...