DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] ed anche le sue difficoltà familiari, specie durante il decennio delle controversie su Madura, e le pp. 261 ss.; A. Brou, R. D., Paris 1935; J. Castets, De Nobili's Missionary Method, Trichinopoly 1935; M. de Crisenoy, R. D., apôtre des Brahmes, ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Pisa: il busto, per bombardamento dell'edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato temporaneamente G. Zorzi, Nuove rivelazioni sulla ricostruzione delle sale del piano nobile del Palazzo Ducale di Venezia dopo l'incendio dell'11 maggio 1574 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] moderato aggetto del portico centrale a tre archi. Al piano nobile, al centro, si trova un ampio salone, circondato da maggiore della chiesa dei Ss. Iacopo e Lucia, eliminato durante un restauro di questo secolo.
Guardando sia all'Ammannati sia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] della compagnia, il suggeritore, Goldoni e Nicoletta, due nobili spagnoli - padre e figlio - aspiranti alle grazie della tuo risponde ...") e d'essere nominato cavaliere dal governo.
Durante il soggiorno milanese, che dal 1861 durò fino alla morte ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] ampio dibattito sulla mezzadria che si riaccese in Toscana durante gli anni '50. Il C., pur consapevole toscano" Firenze 1936, p. 10; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, VI, Roma 1953, pp. 2 s.; R. Nieri, Amministrazione e ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] artisti polacchi e sulla genealogia di famiglie nobili italiane trasferitesi in Polonia; ma, soprattutto la continuità della vita culturale, indicando l'apporto di artisti italiani già durante il regno di Ivan III. "Pietro il Grande - concludeva - ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] molti casi ai limiti della sopravvivenza. Pignatelli già durante le peripezie corse e poi a Bologna aveva guadagnato comune. Pignatelli riuscì ad aprire il Collegio Massimo, il Collegio dei nobili, il noviziato e la casa professa (la 'Conocchia') a ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] S. Lucia di Gubbio, riservato all'educazione delle fanciulle di nobili origini; fu comunque proprio nel convento eugubino che la C. a lasciare la Francia per il ritorno di Napoleone. Durante i Cento giorni e i primi mesi della seconda Restaurazione ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] tra le nobili benché senza titolo", stando alla testimonianza di Pietro Terni storico cremasco suo contemporaneo (in Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. 339). Durante questo soggiomo il C. avrebbe dipinto un Cristo morto, conservato nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] l'imperatore Enrico III lo nominò arcivescovo di Milano, durante una Dieta tenutasi probabilmente ad Aquisgrana.
La nomina […] viva testimonianza di un'animosità esistente tra i nobili capitanei cittadini e i valvassori, tra il clero cittadino ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...