Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] per il denaro, e finirebbero in questo modo per rovinare la propria nobile "anima aurea", su cui si fonda la loro rivendicazione del ruolo di . Come storicamente fu dimostrato nell'esperienza statunitense durante la crisi del 1936, che vide la ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] corte di Luigi XIV, la società milanese o lombarda durante la dominazione spagnola, la società polacca nel periodo di , sindacati e imprenditori con la mediazione dello Stato, oppure nobili, borghesi e monarchia nell'ancien régime, oppure ancora due ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] . Analogamente, sempre nel 1461, un "livellario" del nobile vicentino Francesco Loschi riusciva ad ottenere ascolto presso i sindaci Mazzacane, Lo Stato e il Dominio nei giuristi veneti durante il "secolo della terraferma", in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] venne da lui definito "l'avanguardia del grande popolo", e durante i 'cento giorni' in nessuno dei suoi proclami la parola K. Liebknecht accusò i governi di utilizzare "gli istinti più nobili, le speranze e le tradizioni rivoluzionarie" dei 'popoli' ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] .) Federico tamponò alcune delle falle urgenti che si erano aperte durante la lunga assenza e pose mano a un primo abbozzo del la III, 43 prevede pene più severe per offese ai nobili. Viene inoltre eliminato il divieto di successione nel feudo delle ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] (fino ad allora il sostegno più fidato dei nobili meno abbienti) e il dissesto delle finanze statali. Cf. Aldo Mazzacane, Lo stato e il dominio nei giuristi veneti durante il "secolo della Terraferma", in AA.VV., Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , sarà la parte del potere legislativo composta di nobili ad assolvere adeguatamente tale funzione". Inoltre il potere poi nel 1861 a tutto il regno (e divenuto inoperante durante il regime fascista).
Nei paesi tedeschi il massimo teorico della ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , senza data, a Pio XI: "Il giornale 'La Fionda' è nato durante la guerra, traendo da essa in un'ora terribile non meno per le nazioni novembre successivo entrò nella Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici, l'istituto preposto a questo tipo ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di puro contributo volontario e devoto della decima che pure, durante il dibattito in senato, qualcuno, riecheggiando i testi conciliari, di S. Salvatore di procedere, assieme a due nobili designati dal governo veneto, alla visita dei monasteri, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . Molti preti campavano come precettori di famiglie nobili o come maestri, mentre in altri casi Ottocento, Antenore, Padova 1969.
A. Gambasin, Il clero diocesano in Italia durante il pontificato di Pio IX, in Chiesa e religiosità in Italia dopo ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...