Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] pace segue un lungo periodo di stanchezza creativa e di depressione, durante il quale T. si dedica al lavoro dei campi, allo intollerabile che mai, il divario tra la sua vita di ricco nobile e la sua predicazione, il senso d'impotenza di fronte alla ...
Leggi Tutto
Tre vivi e tre morti Protagonisti di una leggenda medievale che narra l’incontro improvviso di tre nobili signori, durante la caccia, con tre morti, il cui orrendo aspetto li richiama al pensiero della [...] caducità della vita terrena. Il tema, di origine forse orientale, fu trattato tra 13° e 16° sec. nella letteratura moralizzante, soprattutto francese, nella pittura e nella miniatura, in relazione con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del successo, è espressa da Klee (v., 1957, n. 810; solo durante il viaggio a Kairouan nel 1914 potrà dire ‟il colore mi ha conquistato") architettura come ‟l'espressione cristallina dei pensieri più nobili degli uomini, del loro ardore, della loro ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] parutiane, s'è inarcata al massimo dell'antagonismo durante l'Interdetto; è uscita da questo come stremata gli interessi di stato»; è, appunto, usata per «colorire» di nobili tinte «l'interesse» inconfessato; è adoperata per mascherare la brutalità ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ragioni del succedersi del giorno e della notte e come, durante l'anno solare, ciascun punto della terra riceva, in un'analogia sùbito proposta da Dante: colui che, nato da padre nobile, opera male è simile a chi, percorrendo una strada coperta ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] si mimetizza col suo torpore maligno e si disperde nella sua apertura. Durante tutta la sua vita, a cominciare dal 1898, Musil lavora a che la vita vera è altrove, oltre ogni nobile edificio classicheggiante e oltre ogni appiccicosa immediatezza.
La ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] forme di vita sociale e mondana, passatempi giocosi dei nobili o del popolo ricchi anche di elementi pittoreschi, come di un giovane di colore, emigrato per miseria in Europa, che durante una fase di crisi sentimentale, quando è ormai fuori dal giro ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] corte pontificia al suburbio plebeo, dalla vita dei nobili agli umili mestieri, anzi evocatore della massa enorme e note. Parimenti nella stesura de La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza (Bari, Laterza, 1915, «Scritti di storia ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] fa esplicita menzione di questa «scusa» prodotta da Galileo, durante il processo: «[...] scusandoti d'esser incorso in error tanto cose che stanno in su l'acqua», venendo meno al suo più nobile compito: a quello, cioè, di scoprire «li teatri e scene ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] dalla tradizione locale.
Questa affermazione conosce tre diverse fasi, durante le quali si assiste anche al modificarsi dell'estrazione e prestigio dell'antichità (una famiglia, uno stato sono 'nobili' in quanto antichi) e del carattere impresso a un ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...