Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il ms. Urbinate sono stati poi confermati dal testamento del nobile fiorentino, il quale tra i beni che lasciò ai suoi possedute dal veneziano (sui codici di Galeno v. oltre).
Durante il suo viaggio d'ispezione Traversari si fermò pure a Mantova ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] per la prima volta accomunati popolani e intellettuali contro nobili e borghesi, è sminuita al livello della rappresentazione comica sia dato per scontato, in quanto attende di verificarsi durante il racconto: in particolare, la lenta maturazione del ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] vedi V. DE CAPRARIIS, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione, Napoli 1959, pp. 167 sgg.; 79-80). La notizia che il Sarpi partecipasse, con alcuni nobili, un segretario della Repubblica e un avvocato a un'accademia ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] del maestro Mallarmé, vengono prese in esame le esperienze compiute durante i primi decenni del Novecento nel campo della ‛parola poetica la sensazione di cogliere il frammento di una sostanza nobile e viva, suscettibile forse di sviluppo e di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] posteri non perdessero un tesoro così salvifico e nobile («den heilwertigen edlen Schatz»), e anzi lo conservassero nell’agosto del 164894.
Saavedra Fajardo scrive la sua Idea durante uno dei periodi più intricati e drammatici della storia spagnola ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] , corrisponde con Leibniz. Legato agli amici toscani (che frequenta durante l'estate nel cenacolo livornese del Cestoni) è però un stato scelto come rappresentante della folta schiera di nobili divulgatori, innamorati della scienza e dediti alla sua ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] -1912, p. 98), nessuna poesia è riferibile a Federico II durante il periodo della sua prima giovinezza in Sicilia e solo due ( e il Principato sono prosperi (vv. 28-34); poiché il re è nobile e puro e contro di lui il "clero pieno di inganno" si ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ritornare nei conventi domenicani ed esservi processato d'eresia, ma, durante quei viaggi e soggiorni, un po' lascia, un po' 'universo tutto animato - una visione degna d'attrarre nobili menti, come difatti molte ne attrasse in Inghilterra, sùbito ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Carafa, delineò pochi anni dopo un vero e proprio programma nobiliare, offerto a Carlo d’Asburgo, dove fra l’altro batterono per vincere le resistenze della nobiltà e del clero. Durante la guerra di successione polacca, diventato il custode dell’ ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la più drammatica ed intensa battaglia sferrata al sistema feudale durante l'antico regime in una terra italiana. Altrove i risultati , le tradizioni e consuetudini legali, i privilegi dei nobili e del parlamento siciliano non agirono, alla fine del ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...