DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] e giudicare, "con festa e allegrezza", una gara tra due novellatori, Lioncino di Guccio de' Nobili (per il Bianco) e Piero Viniziano (che recita la Lisetta), durante la moria della peste del 1430. Dalla cornice emergono a vivi colori soprattutto i ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] del Lomellini.
Espulsi d'improvviso i gesuiti dal collegio dei nobili di Parma, e sostituiti dagli scolopi per volere del duca e pedagogiche. Forte di una scrittura poetica che durante il soggiorno parmense s'era venuta affinando per mezzo ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] per mano di Federico III. Non è improbabile che proprio durante il soggiorno romano Corrado Celtis abbia conosciuto il C. e al conflitto tra il viceré Ugo Moncada e alcuni nobili del Regno. Data l'atmosfera particolarmente infocata della città ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] che condusse alla citazione del Vitesich a Roma, e alla richiesta del nobile zaratino ser Pietro Detrico, procuratore del C. a Zara, di essere "Cipicus" nei codici Vat. lat. 2874 e 6875.
Durante il fosco pontificato di papa Borgia, il C. attese quasi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] la città era ancora soggetta all'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III di Savoia.
Il F. trascorse mesi venne richiámato a Milano e assegnato al collegio dei nobili, in qualità di prefetto degli studi. Qui portò a ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] ..., ibid. 1597; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna …, Bologna 1670, p. 574; Anecdota litteraria ex Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V, Bologna 1994, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] Amedeo II.
Il C. soggiornò circa due anni nel collegio dei nobili di Parma, poi seguitò gli studi privatamente in Torino. Cominciò la ad affrontare nuovi viaggi in Savoia e in Svizzera; durante questi viaggi copiò documenti non solo per proprio uso ma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] Stanga Torelli.
Il G. apparteneva al ramo cosiddetto dei Nobili e fu primo cugino di Baldassarre Castiglione, poiché suo padre era fratello Granarolo e seguendo infine il campo fin presso Ravenna. Durante quei mesi dette prova anche di doti di buon ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] ridotto il suo nucleo centrale (Calcaterra, 1943, p. 311). Durante la dominazione francese, quando Asti divenne il capoluogo del Dipartimento del secondo volume è inserito un Discorso delle famiglie nobili sia antiche che moderne, le quali fiorirono ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] particolare interesse, restando estraneo ai vivaci dibattiti del tempo, ai quali partecipò con discrezione solo negli anni giovanili, durante le crisi del 1812 e del 1820; tuttavia dedicò tempo, energie e impegno economico per ottenere l'aiuto delle ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...