POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] del fatto che la famosa storia d’amore con Sibilla Aleramo iniziò durante il Congresso delle donne italiane che si svolse a Roma nell’ di serici fili d’illusione, sieno pure esse generose e nobili verso le cose e gli uomini, passati, presenti e futuri ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] discorsi cento detti in dieci giornate da dieci nobili giovani in una villereccia adunanza.
Plasmato con possibilità di espressione autonoma da parte della fantasia e del talento.
Durante la stesura del trattato il C. curò anche un'edizione purgata ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] questioni concernenti diritti giurisdizionali contestati da alcuni nobili di Zara, egli si adoperò attivamente 436 s. è una consolatoria in morte del fratello del Bollani).
Durante il suo ufficio a Brescia nel 1471, Domenico Domenichi, allora vescovo ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] ripetutamente ammonito dalla Regia Camera. Per questo motivo durante l'assedio di Napoli del 1528 "Giovanni d historia napolet., Napoli 1634, p. 137; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, p. 267; G. B. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] sulla vita e gli studi del co. Giordano Riccati nobile trevigiano ad illustrazione dell'elogio funebre recitato nelle solenni esequie un convito offerto dal cardinale Borgia a palazzo Barberini, durante il quale si era svolta una discussione tra i ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] , scientifico, militare.
Il D. studiò nel collegio dei nobili di Napoli, ma nel 1795 con la morte del padre solo due sopravvissero, Adolfo e Vincenza; Marianna morì nel 1836.
Durante il moto costituzionalista del 1820, il D. assunse la direzione de ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] su temi tradizionali ed encomiastici. Essi si accrebbero durante tutta la vita del B., che ne pubblicò a Padova (1636), per decreto della Repubblica veneta, l'Accademia dei Nobili Veneziani, di cui fu il primo rettore, e poi a Treviso l ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] di una lunga malattia, prima a Roma nel 1539, poi a Modena durante gli anni 1543 e '44; Luca Contile scriveva nel febbraio 1544 a 1564, I, C. 84r-v; D. Atanagi, De le rime di diversi nobili poeti toscani, Venezia 1565, I, pp. 190r-v; II, p. 51v-54r ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] Annunciata di Carpi e nel 1748 fu ammesso al collegio dei nobili di Ravenna tenuto dai gesuiti. Qui, seguendo il desiderio ottenere un posto per mezzo delle influenti amicizie contratte durante gli anni di collegio. Ben presto però, riconciliatosi ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] poté finalmente partire il 15 aprile. Dopo poco più di un mese, durante il quale fece numerose soste (Pola, Zara, Corfú, Modone, Rodi, Cipro di evitare possibili rivolte. Assieme a questi nobili, il marchese assunse personale adatto a coprire alcuni ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...