AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] contemporaneamente la carica di rettore del collegio Cordelles o dei nobili. Nell'aprile 1760 ritornò a Cervera come rettore di quella che vennero ricevuti allora in territorio pontificio. L'A. durante l'anno di permanenza in Corsica, a Bonifacio, si ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] , 21-24, 26-30; 561, n. 79 (lettere scritte durante la sua attività diplomatica); Ibid., Diplomatico, Regio acquisto fondi, 6 genn 68; ms. A 3011, c. 263v (manoscritti genealogici sulle famiglie nobili senesi); Ibid., ms. D 94, ad vocem; Siena, Bibl. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] la possibilità di viaggiare come istitutore privato presso famiglie nobili, a Roma, a Napoli, in Spagna e Francia studioso è legata soprattutto alle opere storiche cui aveva atteso durante i tranquilli anni dell'insegnamento. Quasi estraneo al più ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] Roma, come nel caso dei Poetici componimenti per le nozze dei nobili signori Giovanni Giulio Pizzini de Thüremberg ed Anna Giulia Piomorta de Longhenfeldt… (Rovereto 1746). Tuttavia già durante la sua vita non mancarono critiche alla sua poesia (V ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] probabile, la rappresentazione delle due commedie durante il carnevale o altri trattenimenti cortigiani). delle più cospicue e nobili famiglie ferraresi, Ferrara 1852, p. 348; L. Cittadella, I Guarini, famiglia nobile ferrarese oriunda di Verona…, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] di medicina in quello Studio. Anzi B. figura nell'elenco dei maestri ferraresi creati nobili o cavalieri il 1° febbr. 1469 dall'imperatore Federico III, durante il suo passaggio dalla città padana (Diarium Ferrariense, in L. A. Muratori, Rerum Ital ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...]
Il 1848 rappresentò per il G. un momento eroico. Durante l'insurrezione si esaltò nel vedere rinnovata nei concittadini l e di L. Settembrini, che vi aveva trovato "argomenti nobili, poesia dell'anima, dire schietto, sentimenti generosi".
Nella ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] 170 fiorini, e durò fino al settembre del 1561.
Durante i sei anni successivi sulla cattedra dello Studio si alternarono , XI: G. Lazara, Memorie certe di tutte le famiglie de' nobili e cittadini ammesse al Consiglio di Padova, p. 27; B. Scardeone ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] così la fortuna realmente straordinaria dell'opera, durante tre secoli. Una versione latina conforme . 7882, f, 100 (necrologio); E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Fiorenza 1673, pp. 328 s.; L. Allacci, Apes ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] puntiglioso, chiamato spesso a far da paciere nella rissosa consorteria dei nobili. Sposò - non si sa quando - Ersilia Farolda, dalla ,ovvero della caccia, Milano 1626 (scritto nel 1614 durante una passeggera infermità che lo tenne lontano dal suo ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...