GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] molti versi opposta non indebolirono la posizione del Grassi. Anche durante il pontificato di Leone X Medici, infatti, egli godette di 1621, pp. 60 s.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna… centuria prima, Bologna 1670, pp. 394 s.; ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] veste prese parte al capitolo generale di Roma del 1589, durante il quale gli fu conferito il magistero. Nello stesso anno, complici altolocati "per guardare l'onore di tante illustri e nobili famiglie". Poté così prima tradurre a Roma G. De Vicariis ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] dei ruoli riflette l'importanza politica della Cancelleria durante il regno di Ugo. Non contento di insediare . di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1969, pp. 293 s.; M. Nobili, Vassalli su terra monastica fra re e principi: il caso di Bobbio (seconda ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] , a partire dall'8 maggio 1347, a far funzionare, durante l'estate, il nuovo cimitero costruito fuori delle mura della Carpentras e di Avignone. La renitenza da parte dei nobili e delle comunità a contribuire alle spese creò numerose difficoltà ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] . ad una carriera curiale, frequentò il collegio dei nobili ed ebbe modo di seguire con profitto studi tradizionalmente volta di Genova e di li negli Stati pontifici.
D'altro canto durante la sua nunziatura il F. si dedicò, avendo sempre come base di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Clementino retto dai padri somaschi e riservato ai nobili. Nel 1774 venne prescelto per pronunziare, nella Gregori); V. E. Giuntella, Di un progetto di eleggere a Roma un antipapa durante l'esilio di Pio VI, in Rass. stor. del Risorg., XLII (1955 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] pastorale e della dignità morale e culturale del clero.
Durante la permanenza a S. Girolamo strinse i legami che Cristo XVI considerazioni ascetiche… distribuite per le parti, e membra più nobili del Corpo del Signore (edito nel 1728 anche in latino e ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] ritirarsi in patria.
Ma Gregorio XIII, che aveva avuto modo di apprezzarlo durante il concilio, lo destinò alla nunziatura di Savoia che venne, però, Toscana, dove molti nobili "vecchi" avevano trovato rifugio dopo la rivolta dei nobili "nuovi", venne ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] la realtà bolognese, anche da questo punto di vista, ebbe luogo durante la seconda fase del concilio, dopo il trasferimento da Trento.
Il 4207: L. M. Montefani-Caprara, Genealogie delle famiglie nobili bolognesi, XXII, c. 54r; I. Sadoleti Opera, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] libertà dell'arciduca (conferenza di Byton-Bedzin, 1589). Durante le trattative il D. continuò a informare la casa pp. 61-102; 3, pp. 193-218; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., I, Fiorenza 1580, pp. 53-72; B. Chioccarello, Antistutum ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....