PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] all’epoca diretto dal francese Louis-Marie Pidou.
Durante il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne sacra, XLII (2011), pp. 283-299.
C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 88-169; [C. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] agli altri poteri del territorio, primo fra tutti quello dei cardinali legati che governavano Ferrara. In una prima fase, durante la legazione del cardinale Giulio Sacchetti (1627-31), non ci furono grossi contrasti, e i due prelati operarono in ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] più di lui, e con la sua authorità ritrae da loro molti nobili" (Theiner, II, p. 660). Dal canto suo l'Orzechowski Parczów del 1564.
Così, nessuno di questi obiettivi fu raggiunto durante la nunziatura del vescovo di Camerino: alla dieta di Piotrków, ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] 1717-18 insegnò la stessa materia al collegio di Fermo, durante il rettorato di V. Provenzali, quindi di V. Cinghi. nei due collegi senesi (S. Vigilio e Tolomei), nei collegi dei nobili di Napoli e Palermo, e, soprattutto, "emulando gli ottimi usi de ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] svolgendo attività di consulente presso la curia arcivescovile durante il vescovato di F. Velarde de la Cuencha 47r, 51r, 74v, 85v, 89v, 102r; D. Mollica, Maestra dei nobili della città di Messina, Messina 1732, p. 226; Regesto vaticano per le ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] quella del cardinale Ridolfi, protettore degli agostiniani, durante il conclave, ritardarono la soluzione della controversia. La in Compendio utilissimo di quelle cose,le quali a nobili e christiani mercanti appartengono, Milano, appresso di Giovan' ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] sfera d'influenza asburgica. Le due fazioni contrapposte dei nobili elettori non trovarono l'accordo e, poco dopo la comunque all'estero e tornò a Roma solo nell'ottobre 1589. Durante questo periodo riuscì, con i suoi servigi, a conquistare la stima ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] convinzione, si adoperò ad insinuare nell'animo di molti nobili dei dubbi sulle sante azioni di lei sostenendo che fosse e più ancora contro l'amor sensuale che facilmente s'insinua durante l'orazione mentale (p. 33: "La fantasia scorretta rappresenta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] 1620, p. 131; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 212; A. Fontana, Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1984, p. ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...]
Gli Incontri, una delle famiglie volterrane più antiche e nobili, radicata sul territorio sin dal secolo IX, registrano tra verso di lui nutrirono sia il governo sia il sovrano durante il suo lungo arcivescovato, così come le molte altre personalità ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....