Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , tuttavia, che qualcuno voglia conquistare o difendere, come avvenne durante la guerra dei primi anni Cinquanta. Al contrario, è un 18° secolo e caratterizzata da violente lotte tra i nobili, che non fecero che accentuare l'indebolimento del paese, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] i più attivi. I raspanti, per impedire il ritorno dei nobili, il 20 o 21 genn. 1400 deliberarono la dedizione di della morte il 6, giorno in cui si tenne "uno gran consiglio" durante il quale al figlio Oddo fu affidata la reggenza di Perugia (data ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e scambiato con Ugo de Empuries, uno dei nobili catalani rimasti al suo servizio.
Di fronte ai Milazzo per unirsi alle forze ghibelline. Dopo essersi limitati a saccheggiare durante la navigazione le coste calabresi, l'isola d'Ischia e la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] col duomo sciorinante tutti i suoi "più nobili arredi", con gran calca di folla in giubilo (1938-39), rispettivamente alle pp. 172-194 e 23-29; F. Nicolini, L'Europa durante le guerre di successione di Spagna .- II, Napoli 1938, p. 100; Bibl. ap. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] etordo focorum da pagarsi da tutti, civili, chierici, militari e nobili. Il 29 agosto di quell'anno ne chiedeva già il versamento. uso della diplomazia capace di sfruttare le rivalità dei pontefici durante lo scisma, e tra Martino V e Eugenio IV da ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 1782 il C. frequentò l'Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma, nella quale studiò giurisprudenza e conseguenza quella tra la S. Sede e la Francia. Già durante la guerra della terza coalizione, allorché i Francesi procedettero all'occupazione ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] dello stato della monarchia coi suoi 'familiares', o riceve i nobili per parlare dei pubblici e più importanti affari del regno fatto per ricompensare la città della fedeltà dimostrata al sovrano durante i sommovimenti del 1161 (La Historia, 1897, p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] soprattutto, il protratto soggiorno veneziano del 1666 durante il quale Maria incoraggia le avances d' magna alla tradizionale cavalcata del 29 giugno; sa che gli altri nobili saranno con lui meno rispettosi. Eppure si tratta, per il contestabile ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] giudicando che gli altri senatori, sendo come lui nobili, non potrebbono sopportare questa cosa et che perciò (Picotti, p. 226). Ed era sospetto ben giustificato poiché durante la campagna i due eserciti sfiorarono più volte il territorio bolognese ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] nel Regno dalla morte di re Gugliemo II (1189) e ancora durante la minorità di Federico II, la fuga dei villani faceva calare la dai maggiori e minori proprietari, dai grandi e abbienti nobili, i quali volevano dotare di una sempre fornita cantina ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...