Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] Spagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borboni, per riguardo alla Spagna politiche e religiose, vi prevalsero le fazioni dei nobili, che spesso con l’antico nome di guelfi e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] e Orvieto. Segretario generale del ministero dell'Interno durante i ministeri Ricasoli del 1861e del 1866, subì corso,Carteggi di B. Ricasoli, a cura, fino al vol. 14, di M. Nobili e S. Camerani, poi di S. Camerani e G. Arfè.
Una breve autobiografia ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] La presenza di una corte raffinata ed elegante, composta di nobili e ricchi, costrinse le industrie locali a elevare la propria con l’instaurazione del primo shogunato (➔ bakufu) e durante i governi militari successivi, senza contare le devastazioni e ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] ricevuto l'ordine di non muoversi da Venezia durante l'interdetto per favorire la mediazione di XII, pp. 214, 224; XX, p. 488; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare italiana, I, Milano 1928, ]P. sio; C. Sebregondi, Famiglie patrizie fiorentine, I ...
Leggi Tutto
Vesta
Emanuele Lelli
La dea del focolare
Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito [...] un gruppo di giovani sacerdotesse scelte tra le famiglie più nobili di Roma: le vestali.
Le vestali
Il Pontefice massimo, è votata alla vita religiosa, cioè per trenta anni. Durante questo lunghissimo periodo vive quasi sempre dentro la casa delle ...
Leggi Tutto
Romolo
Tommaso Gnoli
Il mitico fondatore di Roma
La figura di Romolo è assolutamente leggendaria: non è mai esistito un personaggio con questo nome, autore delle imprese che la tradizione gli assegna. [...] dall’altro alla volontà da parte di molte famiglie nobili romane di appropriarsi delle più antiche origini della città mogli, avendo rapito con l’inganno le donne dei vicini Sabini durante una festa religiosa. Questo atto, noto con il nome di ratto ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] che facesse leva sullo scontento delle masse, dei cittadini ai quali era stata confiscata la terra durante le guerre civili tra Mario e Silla, dei nobili caduti in disgrazia e dei contadini-veterani (ex soldati).
Il programma di Catilina
Ma quali ...
Leggi Tutto
Udine
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia. Fondata dal patriarca di Aquileia Bertoldo di Merania (1218-50), fu subito abitata da mercanti toscani ed ebbe ordinamenti comunali. Verso [...] la metà del 14° sec. i nobili feudali entrarono a far parte del comune: da allora la famiglia Savorgnan, fautrice di ottobre. Le truppe italiane vi entrarono il 26 luglio 1866. Durante la Prima guerra mondiale fu sede del comando supremo dell’esercito ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] d’Italia e all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di Federico II, la serie di recuperationes che avrebbe 90), che represse spietatamente l’anarchia brigantesca dei nobili e riorganizzò l’amministrazione (con le 15 ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] , si aggiunse quella barbarica, che si era assottigliata durante le guerre e le invasioni. Nei regni barbarici dell paesi come l’Italia, l’inclusione nel cognome della cosiddetta particella nobiliare de o di (o de’; francese de) non è indizio ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...