CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , nella primavera del 1246, congiura di alti funzionari e nobili del Regno contro Federico II, della quale era a conoscenza cioè al romano Pietro Capocci che si era acquistato meriti durante la sua missione in Germania. Richiamò perciò in Curia il ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] universo quotidiano risulta popolato, più che dai nobili che animano la successiva rielaborazione delle memorie, da fratelli lo "sequeàtrarono" nel loro palazzo per ben sei settimane, durante le quali lo fecero istruire dall'abate de la Baume sulla ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 93 ss., 100, 102, 107, 109, 111; Id., Nobili feudali laici ed ecclesiastici nell'estremo Ponente ligure (sec. X-XIV), in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti..., II ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di crisi in cui versava l'Italia del Nord, in cui le nobili casate erano fra loro in contrasto e le città, lacerate da lotte festa dei Ss. Pietro e Paolo, G. X celebrò una messa durante la quale furono cantati in greco l'Epistola, il Vangelo e il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1689, pp. 302-318 passim; B. Aldimari, Memorie... di… famiglie... nobili..., Napoli 1691, pp. 58-59; D. A. Parrino, Teatro... de ; V. Buti, Gli italiani nelle guerre di Spagna e dell'Impero durante il sec. XVII, in Rass. italiana..., XXIII (1940), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il mantenimento dei diritti nel Ducato di Spoleto durante l'assenza di Guido. Il rapporto con du VIIIe siècle au début du XIe siècle…, Paris 1992, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 177-179 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Luigi fu inviato nella Legazione Cispadana con un nutrito contingente. Durante il viaggio passò per Perugia e Ancona, curandone i presidi ’occasione di esibirsi.
Non si costituì, tuttavia, fra i nobili di Parma e Piacenza, un vero e proprio gruppo di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] disponeva dei redditi della abbazia di S. Cristoforo a Castel Durante, ed inoltre di quelli di Canossa e di un priorato Cfr. inoltre: Verona, Bibl. com., C.Carinelli, La verità... nelle famiglie nobili... di Verona, I, f. 50; Bibl. Apost. Vat., Urb. ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] della città.
La rivolta, che vide uniti popolo e nobili, scoppiò il 22 luglio, in seguito all'uccisione di un si spinse fin sotto Modena e la cinse d'assedio. Caduto ammalato durante il blocco, l'E. venne trasportato a Ferrara, dove morì il ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] provveduto a punire i musulmani, saliti in troppa superbia durante il regno del "tiranno" Guglielmo I, e come avesse sé i "migliori" del suo tempo, che si stringe intorno i nobili e di tutti ascolta il consiglio anche se, ovviamente, si riserva la ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....