CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di avventurieri, di cui C. amava circondarsi a Lucca, come durante i suoi viaggi per l'Europa. Ora anche nella direzione dello C. si possono rintracciare tra le carte private di nobili lucchesi, alcune delle quali sono state depositate nell'Arch. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] veneziana, Venezia 1885, pp. 145, 280 s.; G. Giomo, Le spese del nobil uomo M. G. nella sua elezione a doge di Venezia, in Archivio veneto, 62, 242; M. Laini, Vita musicale a Venezia durante la Repubblica. Istituzioni e mecenatismo, Venezia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] retto dai gesuiti, che oltre a rampolli di famiglie nobili ammetteva ragazzi di condizione sociale più modesta. La severità [L. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano s.d., p. XCVI; molte ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Rinaldo d'Este, figlio della zio Niccolò (I), e con altri nobili fu creato dal padre cavaliere.
Alla scomparsa di Obizzo (III), i castelli e i luoghi di dominio estense da essi occupati durante il conflitto.
La tregua separata dell'8 marzo e, dovuto ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Caterina alla Chiusa.
La produzione musicale del G. ebbe successo già durante la sua vita e non solo a Milano, come mostrano la (1975), pp. 171, 173-175; F. Arese, Il Collegio dei nobili giureconsulti di Milano, ibid., CIII (1977), pp. 175, 188; C.D ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e altri tre patrizi d'accogliere l'illustre ospite e d'assisterlo durante il suo soggiorno lagunare che si protrarrà dal 29 dicembre al 6 in un momento peggiore. La Polonia è lacerata dall'avversione nobiliare per il re e le sue truppe sassoni. Ed è ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] podestà di Genova e dell'isola di Corsica: fu durante tale incarico che indusse il doge ad emanare un provvedimento Ancona, II, Pesaro 1835, pp. 374 s.; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., II, Milano 1929, pp. 116 s., sub voce; M. Natalucci, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] gradito sia il capitano e i sopracomiti delle galee sia i "nobili e prudenti ambasciatori". I rapporti fra Venezia e il Papato erano malattia ad una gamba da cui era stato colpito durante la permanenza a Treviso e che gli aveva reso particolarmente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] di Girolamo, rettore a Feltre nel 1506-1507 ed energico combattente durante la guerra cambraica - entra, grazie all'estrazione del 17 quelli che scoprivano li loro secreti" investendo anche i nobili, sicché "ultimamente" è stato arrestato il savio ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] .
Non si ha notizia dell'atteggiamento tenuto dal B. durante il tumulto dei Ciompi, con i quali, certo, non 63 dove li colloca, al principio del secolo XIII, fra le famiglie guelfe nobili, e la rubr. 124 dove li menziona (anno 1260) fra i popolani ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....