• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Biografie [516]
Storia [325]
Arti visive [83]
Religioni [66]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [13]
Economia [8]
Storia delle religioni [8]

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] XXIII per rassicurarlo sull'alleanza con Firenze, pronta a difendere la Chiesa da eventuali attacchi nemici. Essendo nel frattempo morto il Durazzo, il G. si trattenne a Bologna al fine di stabilire una tregua tra il papa e la nuova regina di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Giannicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco) Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] in molti: genitori, fratelli, un parente, padre Angelo Giera, frate nel convento genovese di S. Agostino, il prelato Agostino Durazzo, amico di famiglia. Gli sforzi di queste pie persone in breve apparvero coronati da successo: il C. ben presto ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUATRARIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATRARIO, Giovanni Lisa Ciccone QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] la regina Giovanna fu detronizzata in seguito alla scomunica di Urbano VI e al suo posto salì al potere Carlo III di Durazzo. Soltanto più tardi Quatrario tentò di conquistare la stima del nuovo regnante con un carme encomiastico, ma nella prima fase ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CARLO III DI DURAZZO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNA I D’ANGIÒ

DELLA PERGOLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Angelo Nadia Covini Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] . Nel 1409 fece parte dell'esercito della lega che alle porte di Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re di Napoli. La pace stipulata tra Firenze e il Durazzo scontentò i Seriesi che si videro costretti ad assoldare diversi capitani, tra cui il D. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – AMEDEO VIII DI SAVOIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] aiuto al cardinale Baldassarre Cossa, legato pontificio, di fronte al nuovo pericolo rappresentato dal re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo, che muoveva con il suo esercito verso l'Umbria e la Toscana. Il G. fu capitano della Montagna di Pistoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano Maria Grazia Blasio MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] nipote del pontefice Francesco Prignano Butillo, sposato con Agnese Ruffo, che ebbe per alcuni anni da Carlo III di Durazzo il castello di Nocera. Per parte di madre era nipote dell’arcivescovo Giovanni Scarlatti, di cui fu esecutore testamentario ... Leggi Tutto

DELLA RATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio) Salvatore Fodale Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] Francia, dopo la deposizione di Giovanna I da parte di Urbano VI e l'invasione del Regno da parte di Carlo III d'Angiò Durazzo, investito dal papa di Roma del trono di Sicilia e coronato (1-2 giugno 1381). Nel 1380 per dare soccorso alle difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Carlo Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano. Apparteneva [...] erede di beni e titoli paterni e materni e di altre eredità confluenti da zii e cugini, sposando prima Giovanna Durazzo di Giacomo Filippo (morta nell’aprile 1794) e poi Maddalena Grimaldi di Giambattista (a sua volta erede delle proprietà spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gasparo Fernanda Mariani Borroni Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] dell'A., alla creazione di un dramma coreico basato sulla pantomima danzata. L'appoggio di Hilverding e del conte Durazzo, ispettore generale dei teatri di corte insieme alle relazioni della celebre danzatrice Teresa Fogliazzi moglie dell'A. dal 1754 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Gasparo (1)
Mostra Tutti

TRAVERSO, Nicolò Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSO, Nicolò Stefano Daniele Sanguineti ‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] p. 308). Nei primi anni Ottanta Traverso scolpì, con un linguaggio classico, la statua dell’Unione per l’atrio del palazzo Durazzo in via Balbi (Sborgi, 1988, p. 314). Nell’ambito dei lavori di aggiornamento del coro della chiesa genovese di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – ANTON MARIA MARAGLIANO – MICHELANGELO CAMBIASO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSO, Nicolò Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 69
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali