• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [18]
Storia [12]
Biografie [12]
Africa [5]
Letteratura [7]
Geografia umana ed economica [7]
Sport [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]
Economia [4]

PIETERMARITZBURG

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETERMARITZBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Capitale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana, situata a 76 km. dal mare in linea retta e a 135 km. di ferrovia da Durban. Centro agricolo [...] e nodo ferroviario importante, conta circa 41.000 ab., di cui 19.714 Europei (1926), circa 13.410 indigeni e meticci e 7769 Asiatici (1921). La città, posta a 676 m. s. m., ha clima temperato e si presenta ... Leggi Tutto

Kwa Zulu-Natal

Enciclopedia on line

Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] i principali centri economici sono Durban e Richards Bay. Coltivazioni notevoli, che alimentano l’esportazione, sono mais e grano, nell’altopiano; canna da zucchero, caffè, tabacco e tè, sulla costa. L’allevamento si pratica specialmente nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI

LADYSMITH

Enciclopedia Italiana (1933)

LADYSMITH (A. T., 120) Attilio MORI Agostino GAIBI Città della Colonia del Natal (Unione Sudafricana), posta sulle pendici orientali dei Monti dei Draghi, a 1001 m. s. m., con 7109 ab., di cui 3600 [...] Bianchi (1928). Importante nodo ferroviario all'incrocio delle linee che da Durban penetrano nell'Orange e nel Transvaal. La città di Ladysmith costituì l'obiettivo principale delle operazioni militari che si svolsero nel Natal durante la guerra ... Leggi Tutto

MASERU

Enciclopedia Italiana (1934)

MASERU (A. T., 120) Attilio Mori Città dell'Africa australe, capoluogo del protettorato britannico del Basutoland. La città, posta a 1730 metri s. m. presso il fiume Caledon, che forma il confine con [...] l'Orange, ha una popolazione di 2319 ab. di cui circa 400 Europei. È congiunta per ferrovia alla linea Bloemfontein-Durban. ... Leggi Tutto
TAGS: BASUTOLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASERU (1)
Mostra Tutti

PRETORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIA (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città capitale del Transvaal e capitale amministrativa dell'Unione Sudafricana, con 90.829 abitanti (1932), di cui 62.000 bianchi e 28.000 indigeni e meticci; [...] dista 83 km. per ferrovia da Johannesburg, 1855 km. da Città del Capo e 943 km. da Durban, che è il porto più vicino. Con i terreni coltivati inclusi nell'abitato, Pretoria occupa un'area di circa 103 kmq., sulle due sponde del fiume Aapies cavalcato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIA (1)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] popolazione bianca, concentrata per di più a preferenza nelle città (il 47% di essa nel Natal era compresa fra Porto Durban e Pietermaritzburg; il 30,5% di quella dello stesso Transvaal fra Johannesburg e Pretoria), di fronte alla marea degl'indigeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Parco naturale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco naturale L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] superiore a 1000 ettari, a terra o a mare. Attualmente, le aree inserite nella lista UICN aggiornata nel 2003 in vista del congresso di Durban, sono 102.102, estese su una superficie complessiva di circa 18.763.407 km2, di cui circa il 91,13% a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – VITTORIO EMANUELE II – SVILUPPO SOSTENIBILE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parco naturale (2)
Mostra Tutti

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNESBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] , che per l'Orange manda le sue acque all'Atlantico; dista 1540 km. di ferrovia da Città del Capo, 777 km da Durban e 586 km. da Lourenço Marques, che è il porto più vicino ma in territorio portoghese. È il centro dell'industria mineraria aurifera ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SUDAFRICANA – CHIESA ANGLICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANNESBURG (3)
Mostra Tutti

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di Sandton a Johannesburg, dei GAPP Architects & Urban Designers, e il Centro di Giustizia nell’Università del Natal a Durban, di H. Custers Smith, degli anni 1990, evidenziano ancora l’influenza di L. Kahn. Lo studio Joe Nero Architects ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

African Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 (AU)Unione africana OrIgini e finalità Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] e la solidarietà degli stati africani e favorire la cooperazione internazionale nel quadro delle Nazioni Unite. Nel 2002 a Durban, in Sudafrica, paese simbolo dell’affermazione dei diritti umani nell’Africa liberata, l’Unione africana ha visto la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali