• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [18]
Storia [12]
Biografie [12]
Africa [5]
Letteratura [7]
Geografia umana ed economica [7]
Sport [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]
Economia [4]

African Union

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 ) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ; promuovere la cooperazione e lo sviluppo in tutti i settori. L’Au è stata lanciata ufficialmente nel 2002 a Durban, alla prima sessione dell’Assemblea dell’Unione. Nel 2004 è stato inaugurato il Parlamento panafricano, al fine di promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – SVILUPPO SOSTENIBILE

GANDHI, Mohandas Karamchand

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHI, Mohandas Karamchand Ambrogio Ballini Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] pure il Young India, divulgasse norme e notizie dirette a guidare i suoi connazionali. Fondò nel 1904 a Phoenix, presso Durban, sull'esempio del Tolstoi, una colonia agricola, nella quale raccolse un certo numero di fedeli che avrebbero con lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHI, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

PROTOCOLLO DI KYOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROTOCOLLO DI KYOTO Agime Gerbeti PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] COP 13, 2007), l’accordo di Copenaghen (COP 15, 2009), gli accordi di Cancún (COP 16, 2010) e la piattaforma di Durban per un’azione rafforzata (COP 17, 2011), gran parte delle aspettative di trovare un accordo mondiale sulle limitazioni dei GHG sono ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – TRATTATO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOCOLLO DI KYOTO (3)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SWAZILAND * Giampaolo Calchi Novati (XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570) Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] (93 km) si raccorda, invece, a Lavusima con le linee sudafricane attraverso le quali giunge fino ai porti di Durban e di Richards Bay. Principale aeroporto è quello di Matsapa, presso Manzini. La bilancia commerciale presenta un pesante deficit ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] ancora in via di assestamento, si sono inseriti in maniera prepotente i nuovi attori emergenti. Il quinto vertice dei Brics (Durban, marzo 2013) è servito a riaffermare l’ormai decennale presenza in Africa del nuovo ‘Sud globale’ e a celebrarne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] . Tra i primi: Singapore, Colombo, Aden, oltre ai terminali petroliferi del Golfo Persico. Tra i secondi: Mumbai, Durban, Adelaide, Yangon, Calcutta, Chennai, Karachi, Port Elizabeth. Storia geologica La sua evoluzione è strettamente connessa con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

CALCIO - Sudafrica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Sudafrica Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: South Africa Football Association Anno di fondazione: 1892 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: nero-oro-verde-bianco Prima [...] schierata la nazionale sudafricana, i Bafana Bafana (il nome significa "ragazzi" in lingua zulu), contro il Camerun, a Durban. Bandito a livello internazionale, negli anni dell'apartheid il calcio in Sudafrica continua il proprio cammino a livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] , tripanosoma che fu quindi denominato T. brucei (D. Bruce, Preliminary report of the tsetsé flydisease or nagana, in Zululand, Durban 1895). Tornato a Londra, dopo pochi mesi trascorsi presso l'istituto Lister e la scuola di medicina tropicale, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti

cambiamento climatico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cambiamento climatico Clima e sistema climatico Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] ). Dopo il primo periodo di impegni vincolanti del Protocollo di Kyoto, la XVII Conferenza delle Parti (COP17, Durban, dicembre 2011) è stata chiamata a prendere nuove decisioni sugli accordi internazionali per regolare la politica dei cambiamenti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RISCALDAMENTO TERRESTRE – DIOSSIDO DI CARBONIO – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambiamento climatico (1)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 'indigeni. La lana viene venduta, di regola, nei porti di Città del Capo, Durban, Port Elizabeth e East London. Il sistema dell'asta pubblica è obbligatorio solo a Durban, ove si seguono i procedimenti australiani; ma anche negli altri centri l'asta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali