• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Clima, quali azioni realmente utili avviare

Atlante (2025)

Clima, quali azioni realmente utili avviare In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] del Protocollo di Kyoto (1997) si è passati al tragico fallimento delle riunioni di Copenaghen (2009) e di Durban (2011), nonché agli scarsi risultati delle riunioni annuali COP (Conference of  Parties; Conferenza delle Parti), dalla prima (COP1 ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dell’Unione Africana. La stessa verrà lanciata ufficialmente nel 2002 al summit dei capi di Stato e di governo di Durban in Sudafrica. L’Unione Africana è stata istituita con l’intento di accelerare il processo di integrazione dell’Africa, sostenere ... Leggi Tutto

Il gioco propagandistico e diplomatico dei BRICS Games

Atlante (2024)

Il gioco propagandistico e diplomatico dei BRICS Games A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] calcio), mentre la quarta (quella on-line del 2022, con tre sport) è la terza e la quinta – quella di Durban, nel 2023, meglio organizzata e più simile a una manifestazione polisportiva propriamente detta – viene considerata la quarta. E qui entra in ... Leggi Tutto

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare

Atlante (2024)

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] i Paesi emergenti e di delineare un modello di multipolarità che meglio rappresenta le aspirazioni africane. Fin dal vertice di Durban del 2013, i BRICS si sono impegnati in partnership per l’integrazione e l’industrializzazione dell’Africa, puntando ... Leggi Tutto

Il vertice di Durban

Atlante (2013)

Il vertice di Durban Si è concluso il 27 marzo a Durban, in Sudafrica, il quinto vertice dei capi di Stato e di governo di Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica (Brics Summit); Paesi che, nonostante la recessione mondiale, [...] attraversano una fase di sviluppo e cercano d ... Leggi Tutto

A qualcuno piace caldo

Atlante (2012)

Parziale fallimento della conferenza di Durban sul climaCon un giorno e mezzo di ritardo e dopo tre notti consecutive di estenuanti riunioni, si sono chiusi, la mattina dell’11 dicembre 2011, i lavori [...] della diciassettesima conferenza dell’Onu sul cl ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Durban
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano Indiano, in una regione dal clima...
Campbell, Roy
Scrittore sudafricano (n. Durban 1901 - m. presso Setúbal 1957). Prese parte alla prima guerra mondiale, successivamente alla guerra civile spagnola nelle formazioni fasciste (il lungo poema satirico Flowering rifle, 1939, è una celebrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali