Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] resistenza meccanica, impermeabilità, ma anche fragilità e le fasi cristalline conferiscono minore dilatabilità, maggiore refrattarietà e durezza, ne deriva che le proprietà dei prodotti ceramici dipendono dal rapporto fra le quantità delle due fasi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1554 - m. Loches 1642), favorito di Enrico III, fu creato duca di E. nel 1581 e più tardi colonnello generale di fanteria e governatore di numerose province (Angoumois, Normandia, [...] di riconoscere come re di Francia Enrico di Borbone e si ritirò in Provenza, amministrando la regione con estrema durezza. Riappacificatosi con Enrico IV si trovava con lui quando questi fu assassinato (1610), e resosi immediatamente padrone della ...
Leggi Tutto
È un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3•Cu(OH)2 con CuO = 69,26, CO2 = 25,52, H2O = 5,22. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; a: b: c = 0,8501 : 1 : 0,8805; β = 87°36′. [...] Durezza 3,5-4. Peso specifico 3,77-3,83. Di solito si ritrova massiccia, in forme imitative, terrosa, di colore azzurro (onde il nome), bluastro di vario tono, con lucentezza vitrea; translucida, o trasparente. Però non sono rari i cristalli con ...
Leggi Tutto
È solfuro rameico Cu S, con Cu = 64,49% e S = 33,51%. Cristallizza nella classe bipiramidale diesagonale del sistema esagonale; costanti cristallografiche a: c = 1 : 1,1466. Da alcuni ritenuta pseudoesagonale. [...] È difficile ritrovarla in cristalli; generalmente massiccia e talora sferoidale; colore blu-indaco iridescente; opaca. Durezza = 1,5-2; peso specifico = 4,59-4,64. In tubo aperto dà fumi solforosi; in tubo chiuso sublimato di zolfo; sul carbone al ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] in masse di colore bianco-stagno fino a giallo con lucentezza metallica. Opaco, sottile. Peso specifico 8,1-8,2, durezza 3-3,5. Sul carbone, alla fiamma riducente, colora la fiamma in blu e dà globulo quasi interamente volatile meno tracce d'argento ...
Leggi Tutto
VRBAITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di un solfosale di tallio con arsenico e antimonio con il 32,15% Tl, 18,94 Sb, 23,64 As, 25,27 S, a cui si attribuisce la formula TlAs2SbS5. Cristallizza nel [...] ben formati con abito tabulare secondo il pinacoide laterale o bipiramidale. Sfaldatura secondo {010}, frattura indistinta alquanto concoide. Durezza 3,5. Peso specifico 5,3. Colore grigio nero nei cristalli più larghi, rosso scuro nelle schegge con ...
Leggi Tutto
GINORITE
Maria Piazza
Nuovo minerale della regione dei soffioni boraciferi di Larderello denominato in onore del principe P. Ginori Conti, che ha dato grande impulso in Italia all'industria dell'acido [...] • 8H2O con rapporto B2O3: CaO : H2O = 33 : 10 : 39%. Monoclino. Si presenta in lamelle appiattite secondo il pinacoide laterale. Durezza 3,5. Peso specifico 2,09. Solubile in acqua. È stato rinvenuto in Toscana in un'arenaria del Monte Pisano nella ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] , dovuta a Mohs. Ecco i dieci termini da lui proposti: il numero d'ordine viene considerato come espressione della loro durezza: 1. talco; 2. gesso; 3. calcite; 4. fluorite; 5. apatite; 6. ortoclasio; 7. quarzo; 8. topazio; 9. corindone; 10. diamante ...
Leggi Tutto
Pittore senese, figlio di un maestro Fredi della famiglia Battilori, nacque a Siena intorno il 1330, e vi morì nel 1410. Nel 1353 apriva in patria una bottega con Andrea Vanni; e forse nel 1356 affrescava [...] nella collegiata di S. Gimignano le storie del Vecchio Testamento ora assai danneggiate; una certa durezza nel disegno e un certo impaccio nei movimenti, che non si ritroveranno nelle opere più tarde, attestano che B. era all'inizio della sua arte. ...
Leggi Tutto
. Nome di ogni strumento atto a produrre fuoco. Presso i popoli primitivi, varî sistemi furono usati a tale scopo. I primi furono: il sistema per confricazione, e cioè sfregamento di due pezzi di legno, [...] considerevoli e duro, l'altro sottile e dolce; e il sistema per percussione, e cioè urto di due pietre di durezza diversa, di cui una di minerale di ferro, sostituita più tardi da un ferro (percussore d'accensione). Sistemi più perfezionati ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...