Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina [...] con l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano, un governo monocolore della DC, che si distinse per la durezza con la quale affrontò l'ondata di manifestazioni popolari democratiche e antifasciste che si verificarono nelle maggiori città ...
Leggi Tutto
Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] È generalmente in masse cristalline sfaldabili secondo la base, incolori, bianche o grigie: talvolta anche rossicce e brunastre per impurezze. Durezza 2,5; peso specifico 2,95 − 3,0. A 570° subisce una trasformazione enantiotropica in una fase cubica ...
Leggi Tutto
IODIRITE o iodite o iodararite (ted. Jodsilber)
Alberto Pelloux
Minerale formato da ioduro d'argento (AgI) con il 54% di I e il 46% di Ag. Cristallizza nella classe diesagonale piramidale, con rapporto [...] I cristalli hanno abito prismatico, spesso distintamente emimorfico, e anche tabulare secondo la oase; rari i geminati secondo (3034). È settile e ha durezza di 1,5 e peso specifico compreso fra 5,5 e 5,7. Il colore giallo zolfo è più o meno chiaro ...
Leggi Tutto
PENTLANDITE
Maria Piazza
. Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] röngtenografici che dànno per la pentlandite un reticolo analogo a quello della blenda, si ritiene appartenere al sistema monometrico. Durezza 3,5-4. Peso specifico 4,6-5. Lucentezza metallica e colore bruno tombacco. Spesso associata alla pirrotina ...
Leggi Tutto
SILVANITE
Antonio Scherillo
Minerale costituito da tellururo di oro e argento (Au, Ag)Te2, il cui rapporto atomico Au : Ag è circa 1 nella silvanite tipica. Si conoscono tuttavia delle varietà molto [...] 1.6339 : 1 : 1.1265, β= 89° 35′, con sfaldatura perfetta secondo {010}. Ha lucentezza metallica, colore bianco giallastro. Durezza 2, densità circa 8, alquanto variabile con la composizione. I cristalli sono spesso riuniti in gruppi dendritici che si ...
Leggi Tutto
K3Na (SO4)2, spesso contenente in soluzione solida Na2SO4. Sistema trigonale, classe scalenoedrica, a : c = 1 : 1,2839. Forme più comuni: {0001}, {10−10}, {10−11}, {10−12} ecc. Abito romboedrico o tabulare, [...] anche lamellare. Frequenti trigeminati di compenetrazione secondo {10−10}. Sfaldatura secondo {10−10}. Durezza 3-3,5. Peso specifico 2,63 − 2,66. Colore bianco, talvolta azzurro o verde per impurità. Trasparente o translucido. Trovasi nei giacimenti ...
Leggi Tutto
ROSASITE
Maria Piazza
. Minerale che può ritenersi una varietà di malachite zincifera (Cu, Zn) CO3•(Cu, Zn) (OH2), e dalla quale si differenzia per i caratteri ottici e per la cristallizzazione, poiché [...] rombico, mentre la malachite è monoclina. Per lo più si trova in masserelle concrezionate di colore verde chiaro volgente all'azzurro. Peso specifico 4,07 ÷ 4,09. Durezza 4,5.
Si presenta raramente a Rosas (onde il nome) nel Sulcis in Sardegna. ...
Leggi Tutto
STROMEYERITE
Giovanni D'ACHIARDI
. Minerale formato da solfuro di rame e argento (Cu, Ag)2S, a cristallizzazione trimetrica (oloedrica), come la calcosina (Cu2S), mentre la jalpaite, a composizione [...] pinacoidali {010}, che somigliano a prismi esagonali; più spesso massiccia, compatta, di colore grigio acciaio cupo, a lucentezza metallica, opaca.
Ha peso specifico 6,15-6,3; durezza 2,5-3. È ricordata della Siberia, del Chile, Perù, Arizona, ecc. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] leggi fondamentali per l'amministrazione interna. Dimessosi il 31 genn. 1891, tornò al governo il 15 dic. 1893: fronteggiò con durezza i moti popolari che allora scoppiarono (Fasci siciliani, moti in Lunigiana, 1893-94), affrontò le accuse che gli si ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] e nel determinare il diametro dell'impronta. Detto d questo diametro, D quello della sferetta, P il carico, si assume come misura della durezza il numero di Brinell
Di regola s'impiegano solo le sferette di diametro 2,5; 5 e 10 mm., caricate col peso ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...