SCALPELLO (fr. ciseau; sp. escoplo; ted. Meissel; ingl. chisel)
Manlio ORERZINER
Michele GUERRISI
Utensile da taglio usato nella lavorazione a mano dei metalli, legnami, pietre, ecc. Lavora asportando [...] (tempera, rinvenimento) nella zona interessata al taglio, perché questa acquisti le proprietà meccaniche più convenienti (durezza accompagnata da buona resilienza). La forma costruttiva è in relazione al materiale lavorato e alla particolare ...
Leggi Tutto
SODALITE
Antonio Scherillo
. Minerale silicato la cui composizione è rappresentabile con la formula 3NaAlSiO4 • NaCl, che cristallizza nel sistema monometrico, forse nella classe esacistetraedrica, [...] allungato secondo un A3. I cristalli hanno colore per lo più bianco e lucentezza vitrea, con peso specifico 2,2-2,4, durezza 51/2-6. La sodalite ha rifrazione bassissima n = 1,483-1,490. È facilmente attaccata dagli acidi con formazione di silice ...
Leggi Tutto
IDROMAGNESITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] (Dana). I cristalli sono aciculari o lamellari riuniti in g uppi sferoidali con struttura raggiata; si trova anche allo stato terroso. Durezza = 3,5; peso specifico da 2,14 a 2,18; colore bianco niveo con lucentezza quasi perlacea.
La lancasterite è ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Giulio Reichenbach
Scrittore, nato a Firenze nel 1390. Attese all'arte notarile, che esercitò dal 1409 al 1422. Prese parte a negozî politici, destreggiandosi tra Medici e Albizzi, [...] col Burchiello e con Domenico da Prato, e fu verseggiatore di qualche conto, specialmente nel modo di rappresentare, con certa scabra durezza non priva di vigoria, gli effetti d'amore. Le sue rime (ma non tutte sono certamente sue) furono edite nel ...
Leggi Tutto
. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] , riuniti in aggregati paralleli, subparalleli e divergenti.
Di colore blu grigio a lucentezza metallica.
Peso specifico 6,5, durezza poco maggiore di 2. Facilmente fusibile al cannello. Il minerale è stato trovato la prima volta nelle fumarole del ...
Leggi Tutto
PEROWSKITE
Federico Millosevich
. Minerale descritto nel 1839 da G. Rose e da lui dedicato al russo Perovskij. Metatitanato di calcio CaTiO3, contenente quasi sempre piccole quantità di Fe. I cristalli, [...] di pseudocubi costituiti da un complicato sistema di lamelle birifrangenti e perciò otticamente anomali. La perowskite ha sfaldatura cubica, durezza 5,5, peso specifico 3,97-4,04, colore dal giallo al bruno quasi nero, lucentezza fra l'adamantina ...
Leggi Tutto
. Nuovo minerale di platino ritenuto in principio un solfuro contenente arsenico appartenente al sistema rombico o al monometrico e oggi, in seguito specialmente a ricerche röntgenografiche tetragonali [...] Å e costituito di solfuro di platino della formula PtS con 85,9 Pt e 14,1 S%. Questo minerale ha sfaldatura secondo {111}, durezza 4,5, peso specifico 9,5, colore grigio acciaio. Insolubile anche a caldo in acqua regia.
È stato rinvenuto per la prima ...
Leggi Tutto
MESITITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale formato da una miscela isomorfa di carbonato di magnesio e di ferro (Mg, Fe)CO3, indicato da alcuni autori anche con i nomi di pistomesite e breunnerite, nomi [...] . Si presenta in cristalli romboedrici a facce curve, o in forma granulare, di colore giallo biancastro, bruno giallastro, ecc. Ha durezza 3,5-4,5, peso specifico 3-3,2. Per l'Italia è conosciuta specialmente quella di Traversella (Piemonte). ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostov 1898 - Mosca 1972), prof. all'istituto di fisica e di biofisica dell'univ. di Mosca (dal 1942). Si è occupato di varie questioni di chimica fisica, ed è particolarmente noto per il fenomeno, [...] immersa in un liquido tensioattivo. R. ne dette comunicazione nel 1928, dopo aver scoperto che la durezza superficiale di certi minerali variava fortemente se i campioni erano stati preventivamente immersi in soluzioni tensioattive; successivamente ...
Leggi Tutto
guerra di Secessione
Massimo L. Salvadori
Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista
La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] vigore l'istituto della schiavitù dei Neri e dominavano interessi economici divergenti da quelli degli Stati del Nord. Per la durezza dello scontro politico e ideologico, la vastità delle risorse umane e materiali messe in campo, le devastazioni del ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...