PARASEPIOLITE
Maria Piazza
. Minerale o meglio molecola parasepiolitica (H8Mg3Si3O12), che unita in rapporti diversi alla paramontmorillonitica (H2Al2Si4O12•5 H2O) forma il gruppo dei minerali asbestiformi [...] e sostanze organiche. Sfaldatura micacea secondo {001} con lamine di sfaldatura flessibili. Peso specifico 2 ÷ 2,17, durezza 2 ÷ 2,50. Lucentezza sericea, grassa o terrosa. Colore bianco, giallo, roseo, ecc. Rifrazione e birifrazione variabile ...
Leggi Tutto
È la varietà di carbon fossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato [...] per la sua maggior antichità e per l'intervento di speciali fenomeni geologici, che l'hanno accelerato. Durezza 2-2,5; peso specifico 1,4-1,7. Colore nero, lucentezza metallica, talora un po' iridescente, frattura concoide; brucia con difficoltà, a ...
Leggi Tutto
XENOTIMA
Maria Piazza
. Minerale formato da fosfato di ittrio (IPO4) con 61,41% di ossido di ittrio sostituito talvolta da ossido di Cerio (fino all'11%) e da altri elementi come UOa; elio, ecc. Cristallizza [...] col quale talvolta forma associazioni parallele. La xenotima ha sfaldatura facile secondo {110}, peso specifico 4,45-4,56, durezza 4-5, colore bruno tendente al giallo, al rosso, al carnicino fino a giallo grigiastro, lucentezza vitrea o resinosa ...
Leggi Tutto
PATRONITE
Maria Piazza
. Importante minerale di vanadio prevalentemente formato da una mescolanza di solfuro di vanadio (V2S5), con zolfo libero, SiO2, Al2O3 e un idrocarburo simile all'asfalto con [...] addentellato. Colore nero fino a verde scuro, grigio blu grafitico a lucentezza metallica sulle superficie fresche di frattura concoide. Durezza 2½. Peso specifico 2,65-2,71. Pleocroismo forte per riflessione. Si trova in una miniera di asfalto con ...
Leggi Tutto
SELLAITE
Giovanni D'Achiardi
Minerale raro, così chiamato in onore di Quintino Sella. È un fluoruro di magnesio, MgF2. Fu ritrovato in una morena di un ghiacciaio della Savoia e studiato da G. Strüver. [...] a : c = 1 : 0,6596. Fibroso, incolore, trasparente con lucentezza vitrea, brillante, ha peso specifico 2,97-3, 15 e durezza 5. Fu ritrovato anche nelle geodi dei marmi di Carrara, e si dimostrò che la belonesia vesuviana non è che sellaite. ...
Leggi Tutto
Prelato inglese (n. 1500 circa - m. Londra 1569). Impiegato da Enrico VIII in faccende delicate, a cominciare da quella del suo divorzio nel 1540, fu eletto vescovo di Londra (1540). Rimase sempre in buon [...] fu deposto (1549) e imprigionato. Liberato all'avvento al trono (1553) della regina Maria, capeggiò la reazione cattolica con una durezza che gli valse l'immediata deposizione e l'imprigionamento da parte di Elisabetta (1558). Morì in prigione. ...
Leggi Tutto
Chimico (Freiberg, Sassonia, 1838 - Dresda 1904), prof. (1873) alla Bergakademie di Freiberg, di cui fu anche direttore (1896); è noto per ricerche di chimica organica, di tecnologia chimica (acido solforico [...] suo nome sono indicate varie reazioni e reattivi (reattivo per l'ammoniaca, per gli idruri di arsenico e fosforo, per lo iodio, per la determinazione della durezza delle acque; metodo per la determinazione dell'ossigeno disciolto nelle acque, ecc.). ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] di coke si sono orientate a richiedere, con le speciali caratteristiche chimiche, anche quelle di pezzatura e di durezza: anche il riscaldamento domestico pretende pezzature proporzionate alle superficie dei focolai dei forni e delle stufe. Da ciò ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] altro, il duca d'Alba si era fatto conoscere per la sua durezza e il nessun riguardo verso i nemici. Notissima è la guerra che occasione, appunto, il duca d'Alba rivelò a pieno la durezza del suo carattere, proponendo che fosse condannato a morte l' ...
Leggi Tutto
Borato di sodio Na2B4O7 • 10H2O con Na2O = 16,25, B2O3 = 36,62, H2O = 47,13. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con a: b: c: = 1,0995 : 1:0,5629, β = 73°25′, in cristalli prismatici [...] spesso molto grandi con forme abituali {100}, {110}, {010}, {−111}, {−221}, {001}. Durezza = 2-2,5; peso spec. 1,69-1,70. Incoloro, biancastro, talora bluastro, o verdastro, a lucentezza vitrea, o resinosa, translucido, od opaco. Otticamente negativo ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...