Porzione basale del fusto di alcune piante legnose, in cui le fibre si presentano contorte e attorcigliate, conferendo al legno una particolare durezza e compattezza. Questo, una volta levigato, presenta [...] una caratteristica marezzatura ed è impiegato in ebanisteria e per la fabbricazione di oggetti di pregio. Per es., le migliori pipe sono fabbricate con la r. di Erica arborea ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] tutti i c. dei metalli di transizione, sono caratterizzati da inerzia chimica, elevata temperatura di fusione e durezza; alcuni mostrano superconduttività. Sono i c. tecnologicamente più importanti: quello di tungsteno è utilizzato nella preparazione ...
Leggi Tutto
. Composizione chim. BaTi3SiO9. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trigonale: (0001) ≿ (10ī1) = 40°12′. Sfaldatura parallela a (10ī1) imperfetta, durezza 6,5; peso spec. 3,65. Ha colore [...] azzurro o azzurro violaceo. La varietà azzurra e limpida può essere tagliata come gemma. Presenta forte pleocroismo. Si trova in una roccia scistosa intercalata nel serpentino di San Benito County in California ...
Leggi Tutto
(βρεῦκοι, Breuci).- Stirpe pannonica, abbastanza numerosa, stabilita sulle due rive del corso inferiore della Sava. Spinti all'insurrezione dalla durezza delle imposte romane, furono, insieme coi Dalmati, [...] ricondotti al riconoscimento della sovranità romana da Tiberio Cesare, nella guerra che dal nome dei capi fu chiamata bellum batonianum (6-9 d. C.), e quindi costretti alla prestazione di truppe ausiliarie. ...
Leggi Tutto
RODOCROSITE
. Minerale formato da carbonato di manganese (MnCO3) con MnO =. 61,7 e CO2 = 38,3%. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite. Ha durezza uguale a 4, peso specifico 3,5, [...] colore roseo, ma all'aria diviene bruno per alterazione. Si trova insieme con altri minerali di manganese e, come ganga, in alcuni filoni a minerali di piombo, argento e rame. In Italia si rinviene a Saint-Barthélemy ...
Leggi Tutto
dolce
dólce [Der. del lat. dulcis, uno dei quattro sapori fondamentali] [LSF] Si contrapp. in genere a duro, per indicare non soltanto la scarsa durezza di un materiale, ma anche che esso s'oppone poco [...] a una qualche sollecitazione esterna, anche non meccanica. ◆ [FTC] [FSD] Acciaio d.: quello con tenore di carbonio tra 0.2 e 0.13 % (con meno di 0.13 % si ha l'acciaio extradolce). ◆ [FSD] Materiale magnetico ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Monza 602) di Agilulfo, cui successe nel 615, e di Teodolinda che l'educò cattolicamente. Per la sua politica favorevole a Roma, la durezza contro i duchi e il tentato accordo con i Bizantini, [...] provocò la reazione nazionalistico-ariana, guidata dal cognato Arioaldo, onde, nonostante l'appoggio del papa Onorio I, A. fu deposto (625-626). Non si conoscono la data e le circostanze della sua morte ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Gernrode, Harz, 1773 - Agordo, Belluno, 1839). Autore di opere di mineralogia e cristallografia, diede una classificazione di minerali che, in opposizione a quella di J. J. Berzelius, non [...] , ma delle proprietà che egli chiamava storico-naturali, vale a dire quelle che non cambiano durante l'esame di esse: forma cristallina, durezza e densità. Il suo nome è legato a un metodo e a una scala (scala di M.) da lui proposti (1822) per ...
Leggi Tutto
ULEXITE
Giovanni D'ACHIARDI
. Sinonimi: boronatrocalcite, tiza. Minerale costituito da borato di sodio e calcio idrato della formula NaCaB5O9•8H2O. Cristallizza nel sistema monoclino, ha durezza 1 e [...] peso specifico 1,65. L'ulexite si presenta in masse minutamente fibrose, di colore bianco, a lucentezza sericea, di sapore amaro. Si ritrova in varie località del Chile, Argentina, Nevada, California e ...
Leggi Tutto
Solfoarseniato di rame Cu3AsS4; in cristalli sottili prismatici, trimetrici, oppure massiccio granulare. Durezza = 3; peso specifico = 4,5. Sfaldatura perfetta secondo (110), distinta secondo (100) e (010). [...] Colore nero-grigiastro con lucentezza metallica. Raro in Europa, costituisce talora un ricco minerale di rame in Argentina, Perù, Colorado, Montana. In ltalia fu trovata soltanto nella miniera di Calabona ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...